
x
Il Banco di Sardegna Sassari torna al successo dopo il k.o. di Brindisi e si impone per 103-80 sulla Pallacanestro Trieste, alla sua terza sconfitta consecutiva. Più che discreto l’impatto con il match da parte della squadra di coach Piero Bucchi, avanti 6-0 dopo 1’44” e trascinata nelle prime fasi dell’incontro da Filip Kruslin e Jamal Jones, capaci di dividersi equamente 10 dei primi 11 punti biancoblù. La risposta degli ospiti è affidata alle mani di Bartley, Spencer e Stumbris, volti di un parziale di 7-0 che a 4’36” dal termine del primo quarto regala il primo vantaggio ai giuliani (11-13). Dopo l’iniziale battaglia di parziali, la partita imbocca la strada dell’equilibrio negli ultimi giri di lancette del quarto d’apertura: a provare a spezzarla, fra i biancorossi, è Stefano Bossi, con la tripla del +5 con 47” da giocare, ma dall’altra parte la bomba di Gerald Robinson e la schiacciata di Bendzius a fil di sirena riportano l’incontro in parità (23-23).
Il jumper vincente di Jones e il canestro in contropiede di Robinson regalano il nuovo +4 a Sassari dopo 3’ di secondo quarto serrati, in cui le difese alzano l’intensità, ma Trieste è tutt’altro che fuori partita, almeno in questo frangente, grazie a Campogrande e Stumbris, entrambi a segno dalla lunga distanza per il -1 a 4’10” dalla pausa lunga (34-33). All’efficacia dalla distanza dei biancorossi Sassari risponde con i muscoli sotto canestro e un 6-0 di parziale firmato da Diop, Dowe e Robinson, che segnano da distanza ravvicinata e portano il Banco di Sardegna avanti di 7 punti con 2’36” sul cronometro. Gli uomini di coach Marco Legovich trovano dal canto loro punti importanti da Emanuel Terry e Lodovico Deangeli, capaci di ricucire nell’ultimo minuto del quarto fino al 43-42 con cui le due squadre vanno a riposarsi negli spogliatoi.
Sassari inizia alzando in maniera vertiginosa i giri del proprio motore al rientro sul parquet: Bendzius continua a macinare punti segnando dalla distanza, Dowe è efficace sia dentro sia fuori dall’area e quando Jamal Jones mette a segno la bomba con 5’31” da giocare nel quarto il Banco di Sardegna chiude un parziale di 13 punti a zero ritrovandosi sul 59-46. Trieste è in difficoltà e nonostante il canestro di Lever, a 2’52” dal termine del quarti, certifichi l’iscrizione al tabellino dei marcatori di tutti i dieci effettivi a disposizione di coach Legovich, poco più di un minuto dopo arriva il +17 Sassari, con la schiacciata di Robinson (74-57). I giuliani provano comunque a non mollare: lo dimostra la tripla di Bossi, ultimo canestro di un periodo che si conclude con 12 lunghezze a distanziare le due contendenti (76-64).
Il “solito” Bendzius apre le marcature nel quarto periodo, confermando la gran vena offensiva della sua serata (chiuderà con il 67% dal campo). Trieste, dall’altra parte, inizia a sentire il peso della stanchezza e non riesce più a ricucire, anzi: quando Robinson mette a segno la seconda tripla della sua serata a 6’09” dal termine, il Banco di Sardegna inizia a far scorrere i titoli di coda con ampio anticipo, e con un massimo vantaggio che arriva anche a 25 punti grazie ai liberi di Jones con 1’31” da giocare (103-78). Con il match ormai chiuso, gli ultimi possessi regalano solo un’ultima emozione, il canestro ospite realizzato da Deangeli: finisce 103-80.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Olimpia Milano | Napoli Basket | 88 - 76 | ||
Pallacanestro Brescia | Reyer Venezia | 74 - 79 | ||
Derthona Basket | Pallacanestro Reggiana | 74 - 68 | ||
Dinamo Sassari | Pallacanestro Trieste 2004 | 103 - 80 | ||
Treviso Basket | Victoria Libertas Pesaro | 96 - 82 | ||
Pallacanestro Varese | New Basket Brindisi | 93 - 86 | ||
Aquila Basket Trento | Scaligera Verona | 69 - 70 | ||
Scafati Basket | Virtus Bologna | 81 - 83 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Olimpia Milano | 46 | 30 | 23 | 7 | 2481 | 2191 | 82.70 | 73.03 | 290 |
Virtus Bologna | 46 | 30 | 23 | 7 | 2536 | 2334 | 84.53 | 77.80 | 202 |
Derthona Basket | 36 | 30 | 18 | 12 | 2407 | 2337 | 80.23 | 77.90 | 70 |
Dinamo Sassari | 34 | 30 | 17 | 13 | 2530 | 2413 | 84.33 | 80.43 | 117 |
Reyer Venezia | 34 | 30 | 17 | 13 | 2510 | 2402 | 83.67 | 80.07 | 108 |
New Basket Brindisi | 30 | 30 | 15 | 15 | 2494 | 2446 | 83.13 | 81.53 | 48 |
Aquila Basket Trento | 30 | 30 | 15 | 15 | 2288 | 2335 | 76.27 | 77.83 | -47 |
Victoria Libertas Pesaro | 28 | 30 | 14 | 16 | 2531 | 2613 | 84.37 | 87.10 | -82 |
Pallacanestro Brescia | 28 | 30 | 14 | 16 | 2474 | 2426 | 82.47 | 80.87 | 48 |
Scafati Basket | 24 | 30 | 12 | 18 | 2378 | 2414 | 79.27 | 80.47 | -36 |
Napoli Basket | 24 | 30 | 12 | 18 | 2379 | 2515 | 79.30 | 83.83 | -136 |
Treviso Basket | 24 | 30 | 12 | 18 | 2433 | 2609 | 81.10 | 86.97 | -176 |
Pallacanestro Varese | 23 | 30 | 17 | 13 | 2726 | 2716 | 90.87 | 90.53 | 10 |
Pallacanestro Reggiana | 22 | 30 | 11 | 19 | 2287 | 2312 | 76.23 | 77.07 | -25 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 22 | 30 | 11 | 19 | 2345 | 2519 | 78.17 | 83.97 | -174 |
Scaligera Verona | 18 | 30 | 9 | 21 | 2353 | 2570 | 78.43 | 85.67 | -217 |