La Germani Brescia resta imbattuta dopo 3 giornate della Serie A UnipolSai 2023/24 grazie al successo raggiunto contro la GeVi Napoli Basket. In avvio di partita, Della Valle si mette subito in ritmo con tiro in corsa e due assist per Bilan, firmando un 6-0 iniziale interrotto dalle bombe di Zubcic e Sokolowski che pareggiano subito i conti. Grazie all’efficienza di Bilan dal post-basso (anche armando la mano di Petrucelli), Brescia torna sul +5, prima di subire un controbreak campano di 0-8 siglato principalmente dalle incursioni di Ennis e Jaworski e dal tap-in dell’11-14 di Owens. Della Valle della lunetta scuote la Germani e poi Burnell e Bilan sono presentissimi a rimbalzo in attacco, replicando a Lever e alla sua pericolosità dall’arco e dal post-basso (19-20).
Al termine del quarto, Della Valle infila un paio di tiri liberi e poi Akele sfrutta un errore sulla rimessa avversaria per sorpassare la GeVi con l’affondata del 23-22. Brescia prosegue nel momento positivo sfruttando la presenza sulle palle vaganti di Burnell e Massinburg ma Lever è letale da oltre l’arco e segna le bombe che valgono il nuovo sorpasso sul 27-28. Sokolowski e Pullen fanno proseguire il nuovo parziale campano fino allo 0-10, ma Gabriel non permette la fuga agli ospiti realizzando il jumper del 29-32. Un paio di incursioni vincenti di Pullen portano Napoli anche sul +7 ma Massinburg dalla lunetta e dall’arco non fa perdere contatto ai suoi e Bilan appoggia il tap-in del riaggancio a quota 36-36. Sul finire del tempo, De Nicolao si fa valere in accelerazione ma Petrucelli al ferro e Bilan dalla lunetta effettuano l’ennesimo sorpasso della partita sul 41-38.
Nella ripresa, Petrucelli ancora dall’arco prova a far scappare i lombardi ma Ennis non ci sta e tra iniziative dal palleggio e assist per Jaworski mantiene l’equilibrio sul 46-45. Dopo un botta e risposta dalla lunetta tra Della Valle e Zubcic, Petrucelli e Christon approfittano di una serie di palle perse napoletane per allungare sul +5. Ci pensa allora Sokolowski a caricarsi la GeVi sulle spalle, a trovare Owens sotto il tabellone e ad accorciare subito le distanze, prima che Massinburg inventi in corsa il canestro del 56-53. Al termine del quarto, l’asse Christon – Cobbins fa incendiare il Palaleonessa A2A ma l’alley-oop Sokolowski – Owens tiene ancora tutto in gioco a 10’ dal termine (59-57).
Grazie ad un taglio a testa di Massinburg e Brunell, Brescia stavolta riesce a prendersi l’inerzia e lo stesso Massinburg in transizione batte Ennis e appoggia il layup del +8. Dopo un timeout chiamato da coach Milicic, Owens sblocca gli ospiti a cronometro fermo e poi viene trovato da Pullen per il canestro del 66-60 ma Bilan e Gabriel replicano con la stessa moneta schiacciando e appoggiando il +10 a meno di 5’ dalla fine. Cavalcando Ennis in transizione e un cinico Pullen, la GeVi non vuole però alzare bandiera bianca e spegne gli effetti di un ennesimo appoggio di Burnell (72-67 a 2’ dal termine). Nonostante un timeout chiamato da coach Magro cerchi di fermare l’emorragia, Sokolowski ruba palla a Della Valle e appoggia il -3 ma Bilan trova ancora il tagliante Burnell per il 74-69. Proprio il polacco in maglia 24 non riesce a replicare però dall’arco e ancora Burnell chiude i conti. Finisce 80-71.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Olimpia Milano | Pallacanestro Reggiana | 79 - 68 | ||
Pallacanestro Brescia | Napoli Basket | 80 - 71 | ||
Reyer Venezia | Basket Cremona | 79 - 76 | ||
Dinamo Sassari | Treviso Basket | 80 - 76 | ||
New Basket Brindisi | Victoria Libertas Pesaro | 68 - 81 | ||
Pallacanestro Varese | Derthona Basket | 78 - 80 | ||
Aquila Basket Trento | Virtus Bologna | 75 - 90 | ||
Scafati Basket | Pistoia Basket | 85 - 77 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pallacanestro Brescia | 16 | 10 | 8 | 2 | 878 | 761 | 87.80 | 76.10 | 117 |
Virtus Bologna | 16 | 10 | 8 | 2 | 890 | 774 | 89.00 | 77.40 | 116 |
Napoli Basket | 14 | 10 | 7 | 3 | 853 | 797 | 85.30 | 79.70 | 56 |
Aquila Basket Trento | 14 | 10 | 7 | 3 | 857 | 814 | 85.70 | 81.40 | 43 |
Reyer Venezia | 14 | 10 | 7 | 3 | 812 | 792 | 81.20 | 79.20 | 20 |
Pallacanestro Reggiana | 12 | 10 | 6 | 4 | 856 | 821 | 85.60 | 82.10 | 35 |
Olimpia Milano | 10 | 10 | 5 | 5 | 808 | 771 | 80.80 | 77.10 | 37 |
Basket Cremona | 10 | 10 | 5 | 5 | 868 | 835 | 86.80 | 83.50 | 33 |
Pistoia Basket | 10 | 10 | 5 | 5 | 784 | 794 | 78.40 | 79.40 | -10 |
Derthona Basket | 10 | 10 | 5 | 5 | 772 | 814 | 77.20 | 81.40 | -42 |
Scafati Basket | 8 | 10 | 4 | 6 | 882 | 885 | 88.20 | 88.50 | -3 |
Victoria Libertas Pesaro | 8 | 10 | 4 | 6 | 822 | 875 | 82.20 | 87.50 | -53 |
Dinamo Sassari | 8 | 10 | 4 | 6 | 774 | 837 | 77.40 | 83.70 | -63 |
Pallacanestro Varese | 6 | 10 | 3 | 7 | 838 | 924 | 83.80 | 92.40 | -86 |
Treviso Basket | 2 | 10 | 1 | 9 | 789 | 860 | 78.90 | 86.00 | -71 |
New Basket Brindisi | 2 | 10 | 1 | 9 | 684 | 813 | 68.40 | 81.30 | -129 |