ìAvvio di partita equilibrato, dato che la bidimensionalità di Silins e l’atletismo di Kemp vengono replicati dalle accelerazioni di Robinson e Galloway e dagli appoggi di Alibegovic e Horton nel pitturato per la parità sul 10-10. Cinque punti in un amen di Rowan provano a dare l’inerzia all’Estra ma Notae dall’arco e servendo il neoarrivato Gabe Brown rimette in scia la Shark contro Christon e compagni (20-18). Al termine del quarto, Pullazi segna anche i liberi del sorpasso Trapani ma Paschall chiude i 10’ iniziali con il buzzer-beater del 22-21. Successivamente, proprio Pullazi ribatte alle iniziative di Christon e poi Galloway si riprende il proscenio con appoggio e recupero per l’appoggio di Alibegovic che ispirano l’allungo siciliano, perfezionato anche dalla bomba di Robinson del 26-32.
Grazie a un jumper di Rowan e alla concretezza di Silins (sia dal perimetro che regalando a Paschall l’appoggio del 33-36), Pistoia comunque non fa prendere il largo a Horton e compagni, i quali però con Robinson e i liberi di Alibegovic si portano anche sul +7. Dopo un bel canestro e fallo di Silins, Trapani alza i propri giri del motore firmando un appoggio di Robinson e soprattutto una bomba a testa con Brown e Alibegovic, concludendo così un break di 0-10 che mandano le squadre negli spogliatoi sul 35-50.
Brown inaugura la ripresa realizzando un’altra bomba, Christon e Rowan in transizione sbloccano l’Estra ma Alibegovic nel pitturato e anche Galloway dal perimetro fanno proseguire l’ondata della Shark (39-60). Due bombe di Forrest e un recupero vincente di Kemp sembrano poi dare un maggior coraggio ai padroni di casa ma un alley-oop tra Notae ed Horton ferma un minimo Pistoia (49-64). Il finale del quarto sorride però ai toscani, con Forrest scatenato, Kemp ad appoggiare in contropiede, una bomba di Paschall dall’angolo e un libero di Christon a rimettere in scia i biancorossi sul 60-69 dopo 30’.
Il gran parziale toscano prosegue in avvio di quarto periodo, grazie alle triple di Rowan e Silins e all’appoggio in contropiede di Christon che sigilla il break locale di 14-0, interrotto solo dalla bomba di Alibegovic del 68-72. I liberi di Paschall e Christon valgono poi il nuovo -1 Pistoia, una tripla di Robinson torna a far respirare i granata, prima che una pazza bomba di tabella di Forrest da metà campo rimetta a contatto i biancorossi (75-76 a 5’ dal termine). Successivamente, Galloway sale di colpi piazzando il jumper che risponde a Rowan e poi anche un super gioco da quattro punti, lasciando poi a Notae realizzare i liberi del 77-84.
Dopo un tap-in di Paschall e un super step-back di Rowan che rimettono l’Estra a un possesso di distanza, Galloway sigla un’altra tripla e Horton e Alibegovic siglano i fondamentali canestri da rimbalzo in attacco che annullano gli effetti delle giocate di Christon e Kemp (86-91 a 80” dalla fine). Rowan cerca dalla media distanza di non far mollare i suoi, ma Galloway è glaciale e realizza un’altra bomba mentre una palla persa e un tiro da tre sbagliato di Paschall costringono Pistoia alla resa. Finisce 88-94.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Derthona Basket | Treviso Basket | 90 - 95 | ||
Pistoia Basket | Trapani Shark | 88 - 94 | ||
Olimpia Milano | Virtus Bologna | 73 - 82 | ||
Scafati Basket | Aquila Basket Trento | 110 - 119 | ||
Napoli Basket | Pallacanestro Reggiana | 76 - 84 | ||
Pallacanestro Trieste 2004 | Pallacanestro Brescia | 65 - 69 | ||
Reyer Venezia | Dinamo Sassari | 78 - 84 | ||
Basket Cremona | Pallacanestro Varese | 78 - 60 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pallacanestro Brescia | 24 | 15 | 12 | 3 | 1342 | 1273 | 89.47 | 84.87 | 69 |
Trapani Shark | 22 | 15 | 11 | 4 | 1400 | 1280 | 93.33 | 85.33 | 120 |
Virtus Bologna | 22 | 15 | 11 | 4 | 1282 | 1199 | 85.47 | 79.93 | 83 |
Aquila Basket Trento | 22 | 15 | 11 | 4 | 1331 | 1249 | 88.73 | 83.27 | 82 |
Olimpia Milano | 20 | 15 | 10 | 5 | 1346 | 1287 | 89.73 | 85.80 | 59 |
Derthona Basket | 18 | 15 | 9 | 6 | 1306 | 1273 | 87.07 | 84.87 | 33 |
Pallacanestro Reggiana | 18 | 15 | 9 | 6 | 1210 | 1181 | 80.67 | 78.73 | 29 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 18 | 15 | 9 | 6 | 1294 | 1268 | 86.27 | 84.53 | 26 |
Reyer Venezia | 14 | 15 | 7 | 8 | 1171 | 1160 | 78.07 | 77.33 | 11 |
Treviso Basket | 14 | 15 | 7 | 8 | 1288 | 1294 | 85.87 | 86.27 | -6 |
Dinamo Sassari | 12 | 15 | 6 | 9 | 1232 | 1268 | 82.13 | 84.53 | -36 |
Pallacanestro Varese | 12 | 15 | 6 | 9 | 1339 | 1438 | 89.27 | 95.87 | -99 |
Scafati Basket | 8 | 15 | 4 | 11 | 1318 | 1417 | 87.87 | 94.47 | -99 |
Basket Cremona | 6 | 15 | 3 | 12 | 1153 | 1217 | 76.87 | 81.13 | -64 |
Pistoia Basket | 6 | 15 | 3 | 12 | 1224 | 1319 | 81.60 | 87.93 | -95 |
Napoli Basket | 4 | 15 | 2 | 13 | 1220 | 1333 | 81.33 | 88.87 | -113 |