Con una prova di carattere il Basket Macerata supera la Virtus Porto San Giorgio al Palavirtus mantenendo l'imbattibilità in casa. Sul risultato finale pesano tantissimo i 14 errori ai tiri liberi degli ospiti, imbattuti fino a questa partita. Questi errori hanno permesso a Macerata di non subire parziali importanti nei momenti più difficili, mantenendo sempre il punteggio abbastanza equilibrato fino al 62-60 sul quale si è chiusa la partita.
Questa partita ha segnato l'esordio di Leonardo Pozzetti con il Basket Macerata, il classe 2000 proveniente dall'Auximum Osimo ha cominciato ad allenarsi con i ragazzi solo tre settimane fa. Questo tempo così ristretto non gli ha impedito di trovare l'intesa con i nuovi compagni e da questa prima partita, sostanziosa e senza sbavature, Pozzetti sembra essere un giocatore affidabile e un buon innesto per la squadra.
All'inizio del primo quarto regna l'equilibrio. Da una parte Porto San Giorgio prova fin da subito a scappare via con le triple di Morresi e Treggiari, dall'altra però Macerata risponde con i punti di Montanari. Sul 13-13 però Macerata prova ad allungare prima con il canestro da tre punti di Stellon e poi con i due punti di Montanari. Il canestro ospite di Cavallin vale il 18-15, ma Crucianelli e ancora Montanari (11 punti nel primo periodo) con una tripla portano i nostri sul 23-15. La tripla di Monteriù sulla sirena chiude la frazione sul punteggio di 23-18.
Nel secondo quarto Macerata prova ad aumentare ulteriormente il vantaggio. Dopo il 10-4 con cui si apre il periodo che vale il 34-22 la Virtus, grazie a un parziale di 9-0 in cui spiccano i 5 punti di Treggiari, accorcia fino al 34-31. La frazione termina 35-33.
In apertura del terzo quarto Porto San Giorgio passa in vantaggio. Le triple di Montanari (top scorer della partita con 20 punti) e Spina riportano il Basket Macerata davanti sul 41-37. In questo periodo, a causa di alcune decisioni degli arbitri contestate che, facendo innervosire i nostri, hanno anche causato due falli tecnici, gli ospiti hanno a disposizione un numero elevato di tiri liberi. È qui però che è arrivata la maggior parte degli errori dalla lunetta per la Virtus. Macerata è dunque riuscita a non accusare il colpo e a restare in partita, chiudendo la frazione sul 48-50.
Nell'ultimo quarto, dopo il pareggio sul 50 pari firmato da Crucianelli, si scatena Tomassini. Nel giro di pochi minuti segna tutti e 10 i punti della sua partita, portando i suoi sul 53-60 a 5 minuti dalla fine. Macerata non si perde d'animo e si porta sul 59-60 grazie a Nardi e Tiberi. I preziosi 12 dalla lunetta di Montanari, dello stesso Tiberi e di Severini valgono il 62-60 sul quale si chiude l'incontro.
Con questa grande prova di forza e di carattere i ragazzi di coach Pozzetti dimostrano a tutti, loro stessi compresi, di essere una squadra competitiva che non deve temere nessuno. Oltre alla grande forza d'animo sfoderata nelle fasi più complesse della partita, come il -7 a pochi minuti dalla sirena, va anche sottolineata la prova difensiva collettiva. È vero che gli avversari hanno sbagliato molto a cronometro fermo, ma è altrettanto vero che gli stessi, grazie alle loro ottime individualità, sono riusciti anche a trovare canestri difficili in molte situazioni. Basta analizzare i numeri, però, per accorgersi della grande prova svolta dal Basket Macerata: 60 punti concessi a una squadra che, con poco meno di ottanta segnati a uscita, mette in campo il miglior attacco del girone. Nella prossima partita di Divisione Regionale 1 c'è il derby in programma: i nostri scenderanno in campo sabato 14 al Palavirtus con la neopromossa Cus Macerata. (Fonte: ufficio stampa Basket Macerata)
Basket Macerata - B-Chem Virtus Porto San Giorgio 62-60
Macerata: Cotellessa 2, Stellon 5, Spina 9, Tiberi 10, Severini 3, Atodiresei, Crucianelli 6, Torresi ne, Marcone, Nardi 7, Montanari 20, Pozzetti.
Porto San Giorgio: Calcinari 2, Monteriù 16, Martinelli, Gazzani ne, Cavallin 2, Treggiari 11, Tomassini, Giacobbi 10, Venditti 4, Pacioni, Polonara 4, Morresi 11.
Parziali: 23-18, 12-15, 13-17, 14-10.
Progressivi: 23-18, 35-33, 48-50, 62-60.
Usciti per 5 falli: Pozzetti (Macerata); Venditti (P.S.Giorgio)