Dopo una serie di giochi a due in avvio tra Winston e Faye, la Virtus si scuote con le triple di Clyburn e Grazulis e poi una bomba in transizione di Hackett replica alle giocate di Barford per il 7-11. Dopo un’incursione vincente di Tucker, Cheatham interrompe l’emorragia della UNAHOTELS con una tripla ma Polonara dall’angolo e un appoggio facile in transizione di Belinelli fanno volare la Segafredo sul +8, prima che il rientrante Smith chiuda i 10’ iniziali con la tripla del 13-18.
Una rubata di Pajola e un gioco a due tra Belinelli e Diouf, comunque sia, danno ulteriore slancio ai bianconeri, che toccano anche il +11, sebbene poi una reazione di orgoglio di Barford e Chillo mantenga Reggio Emilia ben dentro nel match (20-26). Con un tap-in di Akele, un’altra combinazione tra Pajola e Belinelli e un appoggio di Tucker, la Segafredo aggiorna il proprio vantaggio sul 20-32 ma Uglietti – servendo Faried e realizzando una tripla – lascia la UNAHOTELS in scia agli avversari dopo 20’ di partita, grazie anche alla tripla di Vitali del 28-34 di fine tempo.
La UNAHOTELS comincia fortissimo la ripresa, dato che Cheatham segna dal post-basso, Barford sigla un’altra bomba e poi Faried mostra i muscoli con una serie di potenti appoggi e schiacciate che valgono il sorpasso sul 42-38. Ci pensa allora capitan Belinelli a caricarsi la Virtus sulle spalle, firmando dei liberi, un layup rovesciato e la bomba che affianca quella di Polonara per il 44-48 di fine quarto. Il numero 3 bianconero continua poi nel suo show piazzando un super tiro in allontanamento e Pajola lo accompagna con la tripla del +9, prima che Winston sblocchi Reggio Emilia con i liberi del 46-53.
Un recupero di Faried sembra riaccendere i biancorossi, Uglietti annulla così una tripla di Belinelli ma poi anche Hackett si unisce al festival dall’arco con la tripla del 51-59. Dopo l’espulsione di coach Priftis per proteste, Uglietti e compagni non riescono a rimettersi in scia ai bianconeri, dato che anche Polonara manda a bersaglio la pesante bomba del +11 a 5’ dal termine (52-63). Nei minuti conclusivi del match, Cheatham e compagni non riescono a riaprire la contesa e Grazulis mette la cera lacca sulla vittoria. Finisce 57-69.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Napoli Basket | Derthona Basket | 92 - 83 | ||
Treviso Basket | Pallacanestro Brescia | 86 - 84 | ||
Dinamo Sassari | Pallacanestro Varese | 81 - 86 | ||
Aquila Basket Trento | Basket Cremona | 76 - 80 | ||
Scafati Basket | Pallacanestro Trieste 2004 | 107 - 110 dts | ||
Pistoia Basket | Olimpia Milano | 82 - 115 | ||
Reyer Venezia | Trapani Shark | 91 - 82 | ||
Pallacanestro Reggiana | Virtus Bologna | 57 - 69 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pallacanestro Brescia | 24 | 15 | 12 | 3 | 1342 | 1273 | 89.47 | 84.87 | 69 |
Trapani Shark | 22 | 15 | 11 | 4 | 1400 | 1280 | 93.33 | 85.33 | 120 |
Virtus Bologna | 22 | 15 | 11 | 4 | 1282 | 1199 | 85.47 | 79.93 | 83 |
Aquila Basket Trento | 22 | 15 | 11 | 4 | 1331 | 1249 | 88.73 | 83.27 | 82 |
Olimpia Milano | 20 | 15 | 10 | 5 | 1346 | 1287 | 89.73 | 85.80 | 59 |
Derthona Basket | 18 | 15 | 9 | 6 | 1306 | 1273 | 87.07 | 84.87 | 33 |
Pallacanestro Reggiana | 18 | 15 | 9 | 6 | 1210 | 1181 | 80.67 | 78.73 | 29 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 18 | 15 | 9 | 6 | 1294 | 1268 | 86.27 | 84.53 | 26 |
Reyer Venezia | 14 | 15 | 7 | 8 | 1171 | 1160 | 78.07 | 77.33 | 11 |
Treviso Basket | 14 | 15 | 7 | 8 | 1288 | 1294 | 85.87 | 86.27 | -6 |
Dinamo Sassari | 12 | 15 | 6 | 9 | 1232 | 1268 | 82.13 | 84.53 | -36 |
Pallacanestro Varese | 12 | 15 | 6 | 9 | 1339 | 1438 | 89.27 | 95.87 | -99 |
Scafati Basket | 8 | 15 | 4 | 11 | 1318 | 1417 | 87.87 | 94.47 | -99 |
Basket Cremona | 6 | 15 | 3 | 12 | 1153 | 1217 | 76.87 | 81.13 | -64 |
Pistoia Basket | 6 | 15 | 3 | 12 | 1224 | 1319 | 81.60 | 87.93 | -95 |
Napoli Basket | 4 | 15 | 2 | 13 | 1220 | 1333 | 81.33 | 88.87 | -113 |