
Palla a due anche del lunch match di giornata, con coach Bulleri che schiera subito Bibbins, Fobbs, Sokolowski, Bendzius e Vincini mentre coach Spahija parte con Ennis, Wheatle, Parks, Wiltjer e Kabengele.
Parks e Wiltjer mettono subito in mostra il proprio talento per gli ospiti ma Fobbs e il centro Vincini al ferro sbloccano la Dinamo, che poi costruisce per Bendzius la bella tripla dell’8-8. Proprio il lituano, assieme a uno scatenato Bibbins in 1vs1, successivamente, prova a far allontanare la Dinamo sul +4 ma la combinazione tra Ennis e Kabengele mantiene l’equilibrio (16-14). Al termine del quarto, Thomas impatta bene nel match con dei canestri dalla distanza, sebbene poi i liberi di Parks ed Ennis gli risponda immediatamente per il riaggancio sul 20-20 dopo 10’. I centri dalla distanza di Moretti e Simms, successivamente, portano Venezia anche avanti di 5 lunghezze, Tambone allora ribatte con una bomba ma McGruder è attivissimo a rimbalzo offensivo e Simms scappa in contropiede guadagnando e segnando i liberi del 23-31.
I jumper di Vincini e Cappelletti smuovono poi il tabellino del Banco di Sardegna, Simms è ancora infermabile nel pitturato però per il nuovo +8 orogranata prima che ancora Cappelletti di orgoglio e una tuonante schiacciata in contropiede di Fobbs riaccendano Sassari (32-35). Un’affondata di Simms scuote allora gli orogranata, Ennis ribatte all’omologo Bibbins e i cecchini Moretti e Fobbs si scambiano delle triple mantenendo l’equilibrio. Il tempo viene poi chiuso da Cappelletti, che fa proseguire il festival dall’arco annullando gli effetti della bomba di Parks, per il 42-45 dopo 20’.
Ennis si carica Venezia sulle spalle a inizio ripresa, coinvolgendo Kabengele nel pitturato e Parks dalla distanza ma Sassari è sul pezzo con il cecchino Bendzius e il dinamico Thomas nel pitturato, che sigla i canestri del 52-52. In seguito, nonostante Thomas e Fobbs realizzino ancora per i sardi, Kabengele sale di colpi con i suoi movimenti di potenza, aprendo lo spazio per un’affondata di Parks e la bomba di Wiltjer che costringe coach Bulleri al timeout (56-63). Dopo una tripla di Wheatle per il +8 ospite, Thomas continua ad essere un fattore per Sassari e Cappelletti trova Sokolowski, che in contropiede e dalla lunetta sigilla il controbreak biancoblu di 11-0, interrotto dal gioco da tre punti di McGruder del 69-69.
Sul finire del quarto, comunque sia, l’inarrestabile Cappelletti insacca un altro jumper, riportando avanti la Dinamo dopo 30’ (71-69). L’ondata sassarese viene però proseguito da un appoggio di Tambone e dalla pericolosità perimetrale di Bendzius e Bibbins, sigillando un break di 20-4 per il 78-70, interrotto da cinque punti consecutivi di grande carattere di McGruder a 7’ dal termine. La Reyer, successivamente, fa proseguire questo buon momento rimettendo anche la testa avanti con le incursioni di Parks ed Ennis, Thomas ribatte allora con delle penetrazioni vincenti e una tripla di Sokolowski viene annullata dalla fisicità di Kabengele e McGruder (85-82 a 4’ e 20” dal termine).
Dopo un’altra bomba di Bibbins per il +6 locale, Ennis ispira la risalita dei lagunari con liberi e tripla a bersaglio, lasciando a Kabengele l’onere di impattare a 90 con poco più di 120” sul cronometro. Thomas allora coinvolge bene Vincini e Cappelletti sfrutta gli errori di Ennis e Kabengele per griffare il +4 di Sassari, prima che lo stesso Kabengele converta un pallone vagante nel gioco da tre punti del 94-93 entrando nell’ultimo minuto di partita. La Dinamo si affida quindi a Cappelletti, che combina perfettamente con Thomas per il +3 biancoblu, Ennis fallisce allora la replica da lontano e da vicino, prima che Parks sigli il tap-in del 96-95 a 16” dal termine. In seguito, il tiro di Sokolowski viene ostacolato regolarmente da Parks e allora Ennis scappa dall’altra parte appoggiando il clamoroso canestro del sorpasso a 2” dal termine. Fobbs ha a disposizione un’ultima “preghiera” da 10 metri, che però si spegne lontano dal bersaglio. Finisce 96-97.
Il top scorer orogranata è stato Jordan Parks con 18 punti e 7 rimbalzi (6/8 al tiro, 23 di valutazione), seguito dai 16 punti a testa di Ennis (con 6 assist) e Kabengele (7/9 al tiro, con 6 rimbalzi) e dai 13 punti di McGruder. Alla Dinamo non sono bastati i 23 punti (9/11 al tiro, 5/5 ai liberi, 25 di valutazione) di Thomas, oltre che i 16 punti (6/8 al tiro) e 4 assist, 22 di valutazione di Cappelletti, i 15 punti e 4 assist di Bibbins e i 12 punti di Bendzius. (Fonte: Lega Basket)
Dinamo Sassari - Reyer Venezia 96-97
Sassari: Cappelletti 16, Bibbins 15, Vasselli ne, Trucchetti ne, Fobbs 11, Tambone 5, Veronesi, Bendzius 12, Vincini 6, Sokolowski 8, Thomas 23, Gazi. All. Bulleri
Venezia: Tessitori 4, McGruder 13, Lever ne, Casarin, Fernandez ne, Moretti 8, Ennis 16, Kabengele 16, Parks 18, Wheatle 3, Simms 8, Wiltjer 11. All. Spahija
Parziali: 20-20, 22-25, 29-24, 25-28.
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Pallacanestro Reggiana | Trapani Shark | 89 - 94 | ||
Virtus Bologna | Aquila Basket Trento | 80 - 75 | ||
Basket Cremona | Napoli Basket | 94 - 85 | ||
Dinamo Sassari | Reyer Venezia | 96 - 97 | ||
Derthona Basket | Pallacanestro Varese | 89 - 82 dts | ||
Olimpia Milano | Treviso Basket | 90 - 80 | ||
Pallacanestro Trieste 2004 | Scafati Basket | 88 - 75 | ||
Pistoia Basket | Pallacanestro Brescia | 84 - 97 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Virtus Bologna | 42 | 28 | 21 | 7 | 2376 | 2138 | 84.86 | 76.36 | 238 |
Trapani Shark | 40 | 27 | 20 | 7 | 2558 | 2297 | 94.74 | 85.07 | 261 |
Aquila Basket Trento | 40 | 28 | 20 | 8 | 2456 | 2293 | 87.71 | 81.89 | 163 |
Pallacanestro Brescia | 40 | 28 | 20 | 8 | 2512 | 2373 | 89.71 | 84.75 | 139 |
Olimpia Milano | 38 | 28 | 19 | 9 | 2503 | 2359 | 89.39 | 84.25 | 144 |
Pallacanestro Reggiana | 34 | 28 | 17 | 11 | 2241 | 2173 | 80.04 | 77.61 | 68 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 32 | 27 | 16 | 11 | 2343 | 2306 | 86.78 | 85.41 | 37 |
Reyer Venezia | 30 | 28 | 15 | 13 | 2339 | 2257 | 83.54 | 80.61 | 82 |
Derthona Basket | 28 | 28 | 14 | 14 | 2405 | 2397 | 85.89 | 85.61 | 8 |
Dinamo Sassari | 24 | 28 | 12 | 16 | 2281 | 2348 | 81.46 | 83.86 | -67 |
Treviso Basket | 22 | 28 | 11 | 17 | 2360 | 2447 | 84.29 | 87.39 | -87 |
Pallacanestro Varese | 18 | 28 | 9 | 19 | 2440 | 2683 | 87.14 | 95.82 | -243 |
Napoli Basket | 16 | 27 | 8 | 19 | 2244 | 2376 | 83.11 | 88.00 | -132 |
Basket Cremona | 16 | 27 | 8 | 19 | 2140 | 2274 | 79.26 | 84.22 | -134 |
Scafati Basket | 12 | 28 | 6 | 22 | 2373 | 2581 | 84.75 | 92.18 | -208 |
Pistoia Basket | 12 | 28 | 6 | 22 | 2225 | 2494 | 79.46 | 89.07 | -269 |