
Palla a due al PalaTrieste tra giuliani e lombardi con coach Christian che schiera subito Ross, Brown, Brooks, Uthoff e Johnson mentre coach Poeta parte con Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan.
Rivers e Brooks si scambiano subito dei grandi colpi ad inizio partita in transizione e poi Bilan si accende dal post-basso replicando a un tap-in di Johnson (6-10). Dopo un appoggio di Burnell, Valentine prova a riavvicinare i suoi ma Ndour piazza il jumper del +6, prima che Uthoff si sblocchi dall’angolo con una bomba e Brown batta la sirena con il bell’appoggio del 15-16 di fine quarto.
I giuliani fanno proseguire il loro break ad inizio secondo periodo, con Valentine, Brooks e Brown a incunearsi nella difesa avversaria in transizione sigillando un break di 11-0 interrotto da un floater di Burnell e una bomba di Cournooh (23-21). Una tripla di Valentine e un gioco da tre punti di Brown in contropiede incendiano poi il PalaTrieste siglando anche il +8, prima che Burnell e Bilan tornino a scuotere la Germani in area (29-25). Successivamente, tuttavia, Valentine si riprende il proscenio insaccando una super bomba e i liberi del +9, Bilan allora risponde in seguito con dei liberi ma Uthoff è letale con un difficile tiro in fade-away (38-31). Al termine del tempo, Rivers insacca una tripla, Ross si accende con una coppia di penetrazioni vincenti e un appoggio di Dowe batte la sirena rispondendo a Valentine mantenendo la Germani in scia (44-38 dopo 20’).
Ad inizio ripresa, Bilan e Rivers riavvicinano la Germani sul -2, Uthoff dal post-basso e le combinazioni tra Ross e Johnson, tuttavia, mantengono i giuliani avanti e poi Ndour dalla lunetta sigla il 48-45. Con una bomba di Ross e un’altra bella corsa di Johnson in contropiede, Trieste scrivono anche il +8 a tabellone ma Della Valle allora si accende con due bombe e, accompagnato da Rivers, ricuce in un amen il gap pareggiando i conti sul 55-55. Il sorpasso della Germani è poi cosa fatta con i post-bassi vincenti di Bilan e Burnell, prima che i giuliani interrompano il break ospite di 4-16 con l’importante guizzo di Brown sulla sirena valevole il 59-61.
I giuliani cominciano fortissimo gli ultimi 10’, grazie alle bombe di Ruzzier e Uthoff e a un paio di folate in contropiede di Valentine e Brooks, sigillando un controbreak di 14-2 per il 71-63, interrotto da un solido movimento di Bilan in area. Grazie a Valentine e Ruzzier in transizione, i giuliani riescono a respingere delle accelerazioni di Dowe e Brooks della lunetta firma il 77-69 a 4’ dal termine. Entrando nelle fasi decisive del match, Della Valle insacca un’altra bomba, Ivanovic punisce alcuni errori biancorossi e poi ancora il glaciale Della Valle scrive la parità sul 77-77 a 60” dal termine. Dopo un errore di Valentine, Brown stoppa Ivanovic e Valentine fallisce il tiro in corsa nel finale che sarebbe valso la vittoria ai biancorossi. Si va così all’overtime!
Bilan inaugura l’overtime con un semigancio e un tiro in fadeaway a bersaglio, Ruzzier riporta subito i suoi più a contatto al ferro ma Burnell scappa in transizione e firma il 79-83. Dopo una combinazione tra Ruzzier e Brooks, Ivanovic insacca la super tripla del +5 entrando negli ultimi 2’ del match e gli errori di Ruzzier e Valentine regalano al play montenegrino i liberi dell’81-88. Trieste si affida ancora a un’incursione di Ruzzier per scuotersi, Ivanovic stavolta sbaglia entrando negli ultimi 60” del match e Valentine allora trova Brooks in taglio griffando il gran gioco da tre punti dell’86-88. La Germani si affida allora a Bilan che però sbaglia ma un rimbalzo in attacco viene sfruttato da un libero di Burnell per il +3 con 23” da giocare. La chance per il pareggio è nelle mani di Valentine, che però fallisce dall’arco e ancora Burnell a cronometro fermo annulla gli effetti di un seguente appoggio di Brooks, con Rivers che sigilla la vittoria bresciana per 88-92.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Reyer Venezia | Virtus Bologna | 84 - 78 | ||
Olimpia Milano | Aquila Basket Trento | 89 - 82 | ||
Pallacanestro Reggiana | Trapani Shark | 0 - 0 | ||
Pallacanestro Trieste 2004 | Pallacanestro Brescia | 88 - 92 dts |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Olimpia Milano | 6 | 4 | 3 | 1 | 336 | 301 | 84.00 | 75.25 | 35 |
Trapani Shark | 6 | 3 | 3 | 0 | 272 | 246 | 90.67 | 82.00 | 26 |
Pallacanestro Brescia | 6 | 4 | 3 | 1 | 353 | 338 | 88.25 | 84.50 | 15 |
Virtus Bologna | 6 | 5 | 3 | 2 | 413 | 417 | 82.60 | 83.40 | -4 |
Reyer Venezia | 4 | 5 | 2 | 3 | 417 | 413 | 83.40 | 82.60 | 4 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 2 | 4 | 1 | 3 | 338 | 353 | 84.50 | 88.25 | -15 |
Aquila Basket Trento | 2 | 4 | 1 | 3 | 301 | 336 | 75.25 | 84.00 | -35 |
Pallacanestro Reggiana | 0 | 3 | 0 | 3 | 246 | 272 | 82.00 | 90.67 | -26 |