Playoff G4, un super Shields guida l'Olimpia Milano in semifinale. Aquila Basket Trento battuta 3-1

Comincia la sfida dell’Unipol Forum, con coach Messina che parte con Mannion, Brooks, Shields, Mirotic e LeDay mentre coach Galbiati schiera subito Ellis, Cale, Hassan, Lamb e Mawugbe.

Provano a partire forte i padroni di casa, con LeDay che realizza un jumper e Shields che mostra tutto il suo talento dalla distanza ma una gran combinazione tra Ellis e Mawugbe e due bombe di Cale mantengono la Dolomiti Energia sul pezzo (9-8). Un tap-in di Bayehe e una super schiacciata di Cale in contropiede, successivamente, annullano gli effetti di una bomba di Brooks e poi le triple ben costruite di Ford e Forray lanciano l’allungo della Dolomiti Energia sul 12-20. Al termine del quarto, Flaccadori scuote l’EA7 Emporio Armani con un paio di accelerazioni vincenti, Mirotic si sblocca dalla lunetta per il -3 e poi Shields firma il super buzzer beater da metà campo che riavvicina l’Olimpia sul 20-22 contro Ford e compagni.

La rimonta dell’EA7 Emporio Armani viene poi completata dal talento di Mirotic in post e un’altra bomba di Shields, prima che una schiacciata di Mawugbe torni a far respirare l’Aquila (27-25). In seguito, una serie di liberi a bersaglio di LeDay e Shields e un’affondata di Bolmaro scrivono anche il +9 locale, Lamb mette poi in ritmo Ford dall’arco con la bomba del 34-28 ma Shields è infuocato e assieme ai guizzi di Brooks mantengono l’Olimpia in controllo (39-30). Al termine del tempo, Lamb cerca ancora di caricarsi Trento sulle spalle ma Bolmaro e Brooks dalla distanza capitalizzano gli ottimi attacchi meneghini e Mirotic batte la sirena con l’appoggio del massimo vantaggio sul 48-35 dopo 20’.

Ad inizio ripresa, uno scatenato Lamb dal post-basso crea per sé e il compagno Ellis dall’arco ma Mirotic e LeDay in area e un tap-in di Brooks mantengono il gap (54-43). Successivamente, Cale si fa sentire al ferro e con un’altra bomba, Niang realizza dei liberi importanti che capitalizzano gli sforzi sulle due metà campo dell’Aquila e poi Ellis appoggia di sinistro un gran canestro per il 58-54. Dopo dei tiri liberi e una bomba realizzata da Bolmaro, uno squillo di capitan Forray, un gran semigancio di Mawugbe avvicinano ulteriormente i bianconeri, lasciando poi a un incredibile floater di Causeur siglare il sorpasso sul 63-64 dopo 30’.

L’ultimo periodo si apre con i botta e risposta tra Mirotic e le incursioni vincenti di Ford e Forray, valevoli anche il +3 ospite, prima che un paio di guizzi di energia di Brooks riscrivano il vantaggio biancorosso sul 71-70 a 6’ dal termine. A seguito di un botta e risposta tra Niang e Bolmaro, proprio l’argentino annulla gli effetti delle iniziative di Lamb e compagni, LeDay realizza il libero del +3 ma Ford non ci sta e va dentro per appoggiare il 76-75 con 3’ da giocare.

Successivamente, torna ad accendersi Shields con una bomba a bersaglio, Lamb però dimezza ancora il gap a cronometro fermo e poi ancora Shields gli risponde con il layup dell’81-77. Mawugbe lotta però a rimbalzo in attacco e accorcia sul -2, Ricci allora gli ribatte con la stessa moneta e poi Lamb replica a Ricci mantenendo comunque vivissima Trento sull’85-82 a 60” dal termine; dopo una serie di rimbalzi in attacco dell’Olimpia, Bolmaro vola per una super schiacciata e un errore di Ellis costringe la Dolomiti Energia alla resa. Finisce 89-82.

Fonte: Lega Basket

 

Giornata: 1° - Gara-4 - 25/05/2025

In casa Ospiti Risultato Tab
Reyer Venezia Virtus Bologna 84 - 78
Olimpia Milano Aquila Basket Trento 89 - 82
Pallacanestro Reggiana Trapani Shark 0 - 0
Pallacanestro Trieste 2004 Pallacanestro Brescia 88 - 92 dts

Classifica: Serie A - Playoff - Quarti di Finale

Squadra Pt G V P
Olimpia Milano 6 4 3 1
Trapani Shark 6 3 3 0
Pallacanestro Brescia 6 4 3 1
Virtus Bologna 6 5 3 2
Reyer Venezia 4 5 2 3
Pallacanestro Trieste 2004 2 4 1 3
Aquila Basket Trento 2 4 1 3
Pallacanestro Reggiana 0 3 0 3
© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche: