
Comincia anche la sfida del PalaLeonessa A2A con coach Poeta che schiera subito Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan mentre coach Christian parte con Ross, Brown, Valentine, Uthoff e Johnson.
I lombardi iniziano il match con il piede giusto, dato che, al di là di una comoda schiacciata di Brooks, Della Valle si iscrive alla partita con assist per Bilan, tiro al tabellone e tripla, Rivers e Ndour fanno male agli avversari in transizione e griffano l’11-2 iniziale. Successivamente, Brown si carica i giuliani sulle spalle, guadagnandosi dei tiri liberi e facendo volare l’atletico Kelley oltre i 3.05, ma Bilan e Ndour continuano a banchettare nell’area avversaria mantenendo il vantaggio (17-9). Brescia però non si ferma e lo dimostra con una tripla di Rivers e uno scatenato Della Valle, letale con le sue incursioni rapide al ferro, valevoli il nuovo massimo vantaggio dei padroni di casa sul 29-12. Un paio di rapidi appoggi di Brooks e Candussi sbloccano un minimo i giuliani, che però vengono infine puniti dall’assist di Dowe per Ndour valevole il 31-16 che chiude i 10’ iniziali.
Al di là un altro jumper di Ndour e un guizzo di Ivanovic, il secondo periodo comincia nel segno della Pallacanestro Trieste, con Uthoff perfetto dal post-basso e i rapidi Candussi e Brooks a combinare in area, lasciando poi a un’incursione di Ruzzier l’onere di riportare i suoi al di sotto della doppia cifra di svantaggio (34-26). Il break giuliano si spinge poi fino allo 0-12 con le triple di Candussi e Uthoff valevoli il -2, prima che Ivanovic torni a mettersi in motto con floater e assist per l’appoggio di Rivers (40-34). Trieste però è in gas e lo dimostra con le ulteriori triple di Candussi e Brown, quest’ultimo autore anche del super recupero del sorpasso, lasciando poi a Uthoff e Ruzzier firmare i liberi che sigillano un altro break di 0-12 (40-46). Al termine del tempo, Ivanovic a cronometro fermo e Dowe con un recupero rimettono più a contatto i lombardi contro Valentine e compagni per il 46-48 dopo 20’.
I giuliani provano a spingere sul pedale dell’acceleratore anche ad inizio ripresa con le triple di Uthoff e Ruzzier, Bilan e Rivers si incuneano comunque nel pitturato e tengono la Germani in scia, prima che Johnson si sblocchi con il tap-in del 53-58. Dopo una bomba di Valentine e un botta e risposta tra Ross e Della Valle, quest’ultimo si carica ancora la Germani sulle spalle, firmando anche jumper e liberi che, grazie anche all’apporto sulle due metà campo di Ivanovic e Rivers, riavvicinano i padroni di casa sul 64-66. Le triple di Valentine, Ruzzier, Ross e Candussi, comunque sia, tengono altissimi i giri del motore offensivo della squadra di coach Christian, che fermano un minimo le folate di Ivanovic allungando sul 71-77. Al termine del quarto, Ross sigla anche la bomba del +8 ospite, prima che Della Valle con un elegante passo e tiro chiuda i 30’ iniziali sul 74-80.
Gli ospiti cominciano fortissimo nell’ultimo periodo, dato che Ross e Candussi dalla lunetta portano la propria squadra anche sul +12, il solito Ivanovic prova allora a caricarsi la Germani sulle spalle ma Valentine e Ruzzier fanno proseguire il festival delle triple biancorosse firmando l’80-92 a 6’ dal termine. Dopo un fade-away vincente di Uthoff per il +14, un gioco da tre punti di Burnell e un volo di Ndour ridanno spinta a Brescia, prima che Brown appoggi a tabellone in virata l’importante appoggio dell’87-96 a 3’ e mezzo dalla fine. A mettere la cera lacca sulla vittoria giuliana ci pensano poi Valentine con un gancio e Brooks con tap-in e glaciale bomba conclusiva. Finisce 92-103.
Fonte: Lega Basket
18/07/2025 - 13:44
18/07/2025 - 13:38
18/07/2025 - 13:35