
Inizia anche la sfida del PalaShark, con coach Repesa che schiera subito Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton mentre coach Priftis parte con Winston, Barford, Grant, Cheatham e Faye.
Dopo un botta e risposta in avvio dalla distanza tra Cheatham e Robinson, le schiacciate di Alibegovic e Horton provano ad accendere la Shark ma Faye dal post-basso e un appoggio di Winston valgono il sorpasso sul 7-9. Trapani continua poi a segnare dall’arco con Petrucelli e Alibegovic, Reggio Emilia però ribatte con i concreti Faye e Barford nel pitturato, lasciando poi al primo squillo di Faried firmare l’ennesimo controsorpasso sul 15-17. Al termine del quarto, Uglietti e Vitali di personalità firmano due gran triple e la UNAHOTELS piazza il primo allungo sul 15-23.
Nonostante un’accelerazione di Robinson e una bomba di Eboua di tabella cerchino di riavvicinare i granata ma Vitali dalla media e le giocate in rapidità di Uglietti e Cheatham spingono via la UNAHOTELS sul 20-29. Una tripla e una bella fuga in contropiede di Petrucelli riaccendono però la Shark, che poi si scatena con Horton presente a rimbalzo in attacco e le triple dei concreti Yeboah e Robinson per il 33-34. Proprio il numero 5 siciliano insacca anche la bomba del sorpasso siciliano, Alibegovic sigla anche il +4 granata ma Vitali e Faried dalla lunetta mantengono la UNAHOTELS incollata agli avversari sul 40-39 dopo 20’.
La ripresa si apre con una spettacolare schiacciata di Horton, i dinamici Barford e Grant, comunque sia, mantengono sul pezzo la UNAHOTELS e poi l’ex Galloway si accende con la bomba del 47-43. Successivamente, le bombe di Robinson e Rossato annullano gli effetti di un gioco da tre punti di Faried e dei liberi di Vitali, lasciando poi a Notae l’onere di iscriversi al match con l’incursione del 55-49. Dopo una gran tripla di Galloway per il +9 siciliano, Uglietti in contropiede e un paio di bei 1vs1 di Barford riavvicinano gli emiliani, che chiudono più a contatto i 30’ iniziali sul 60-56.
Gli ospiti cominciano al meglio l’ultimo quarto, dato che Cheatham manda a bersaglio una bomba e Faye e Barford corrono bene in contropiede per appoggiare i canestri del 60-66, prima che Robinson sblocchi la Shark interrompendo il break ospite di 0-13 con una bomba a 7’ dal termine. Dopo un botta e risposta dal palleggio tra i talentuosi Barford e Robinson, Alibegovic stoppa Cheatham in contropiede e Robinson incendia il PalaShark con la bomba del riaggancio a quota 68 ma Barford e Faye dalla lunetta non fanno riprendere la testa ai siciliani (70-71 a 4’ dalla fine).
Con Notae e un appoggio di Horton, comunque sia, Trapani approfitta di una serie di palle perse emiliane per riprendere la testa sul +2 entrando negli ultimi 100” del match (73-71). Dopo un errore di Faried, Barford firma il tap-in della parità, Robinson allora ribatte regalando ad Horton il canestro con fallo subito del nuovo vantaggio siciliano ma Barford è letale in situazioni di taglio ad impattare ancora sul 75-75 con 54” da giocare. La Shark mette allora in ritmo l’ex Galloway, che dall’angolo non perdona e regala un possesso pieno di vantaggio ai suoi, Cheatham allora fallisce nella replica e Notae viene quindi mandato volutamente in lunetta. Il numero 1 dei granata scrive l’80-75 a cronometro fermo e un altro errore di Vitali costringe la UNAHOTELS alla resa.
Fonte: Lega Basket
17/07/2025 - 07:43
17/07/2025 - 07:14