
Palla a due alla Segafredo Arena con coach Ivanovic che schiera subito Hackett, Cordinier, Clyburn, Shengelia e Zizic mentre coach Spahija parte con Ennis, Wheatle, Parks, Wiltjer e Kabengele.
Partono meglio i padroni di casa, che sfruttano le abilità di Shengelia dal post-basso anche per la prima bomba di Clyburn ma Wheatle in contropiede e una tripla di Wiltjer mantengono l’equilibrio (7-5). I guizzi difensivi di Zizic e Cordinier, comunque sia, non permettono il sorpasso ospite, nonostante due belle schiacciate di Kabengele, e un tiro al tabellone di Clyburn e un appoggio di Polonara scrivono il +6 Segafredo (15-9). Al termine del quarto, Morgan firma anche la bomba del +9, Tessitori è reattivo a rimbalzo in attacco con un bel gioco da tre punti e un botta e risposta dalla lunetta tra Belinelli e McGruder chiude i 10’ iniziali sul 20-13.
In avvio di secondo periodo, WIltjer e Tessitori si muovono bene nel pitturato per scuotere gli orogranata ma un concreto Zizic e un altro squillo di Clyburn dall’arco mantengono la Virtus avanti (29-21). Nonostante i liberi di Ennis e Kabengele cerchino di tenere in vita la Reyer, Clyburn continua a realizzare dalla distanza e fa scappare i suoi anche sul +12, prima Kabengele si accenda con un due comode schiacciate e un gran recupero per i canestri del 37-31. Al termine del tempo, Cordinier scuote la Virtus con una bomba, Kabengele si fa ancora sentire però a rimbalzo in attacco e Venezia resta in scia sul 40-33 dopo 20’.
La risalita della Reyer viene proseguita da Ennis, che si sblocca con l’appoggio del -5, Pajola dall’arco e uno squillo di Diouf in area cercano di ridare slancio alla Segafredo ma Ennis continua a segnare in area e, oltre a delle combinazioni con Kabengele, firma i punti del 46-45. Il sorpasso orogranata è cosa fatta poi grazie al cecchino Wiltjer, autore di due bombe consecutive (di cui una con fallo subito), Casarin appoggia in contropiede anche il +7 ospite e Kabengele annulla gli effetti di uno squillo di Shengelia con la super tripla del 49-57. Al termine del periodo, Clyburn torna a farsi sentire e interrompe il break ospite di 3-18 innescando Pajola dall’arco e siglando i liberi del -2, prima che Ennis chiuda il quarto con l’incursione vincente del 55-59.
La Virtus sale di colpi in difesa ad inizio ultimo quarto con Diouf e soprattutto Polonara, lasciando dall’altra parte a Morgan griffare la tripla e l’elegante layup di mano destra che riconsegnano la testa alla Segafredo (64-61). Un appoggio e un bell’assist per McGruder del neoentrato Lever, comunque sia, ribattono colpo su colpo alle giocate di Polonara e compagni, prima che Morgan insacchi un’altra pesante bomba e rilanci la sua squadra sul 73-69 con 4’ sul cronometro.
Dopo un botta e risposta tra Kabengele e Diouf e una serie di palle perse da una parte e dall’altra, Morgan dalla lunetta torna a smuovere il tabellino della Virtus e lo stesso fa Munford, con un’importante bomba di tabella entrando nell’ultimo minuto del match (77-74). A seguito di un errore di Clyburn dal post-basso, Munford si carica ancora Venezia sulle spalle subendo fallo e firmando il libero del -2 a 27” dal termine, Clyburn fallisce poi un tentativo dalla distanza ma Kabengele e compagni non hanno più tempo per cercare la replica. Finisce 77-75.
Fonte: Lega Basket
18/07/2025 - 13:44
18/07/2025 - 13:38
18/07/2025 - 13:35