
Alla Segafredo Arena coach Repesa schiera subito Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic e Horton mentre coach Ivanovic schiera subito Hackett, Cordinier, Clyburn, Polonara e Zizic.
Avvio di partita a favore dei bianconeri, dato che Clyburn è scatenato e realizza due bombe, un jumper e un assist per Zizic, lanciano l’allungo dei suoi sull’11-4. Grazie a una bomba di Alibegovic e agli assist di Robinson per i taglianti Eboua e Petrucelli, la Shark si riavvicina sino al -2 ma Morgan è letale dall’arco con due bombe e un tap-in di Clyburn e un paio di liberi del neoentrato Shengelia valgono il +10 Segafredo (23-13 dopo 10’). Con le fulminanti triple di Pajola e Morgan, la Virtus inaugura il secondo periodo spingendosi sul +13 ma un ottimo Eboua in transizione, il primo squillo di Yeboah dall’arco e i liberi di Notae rimettono in scia Trapani sul 29-24.
Dopo i primi squilli di Polonara e Belinelli, Zizic torna a mettersi in moto in area e Clyburn insacca un’altra gran tripla per il 38-26. Trapani però non demorde e piazza un break di 0-7 ispirato dall’energia di Eboua e Rossato e chiuso dalla bomba di Alibegovic per il -5 ospite, prima che due gran bombe di Pajola e Shengelia e i liberi di Clyburn ridiano il vantaggio in doppia cifra ai felsinei (45-35). Al termine del tempo, Robinson segna in accelerazione, l’inarrestabile Clyburn gli replica al ferro e le squadre tornano negli spogliatoi sul punteggio di 47-37.
La Segafredo inizia fortissimo la ripresa con una combinazione vincente tra Polonara e Zizic e due bombe di Cordinier e Hackett per il +18 locale, l’asse Alibegovic – Horton interrompe il break della Virtus di 8-0 ma i liberi di Morgan e un’altra incursione vincente di Clyburn ristabiliscono le distanze (60-42). Dopo una bomba e un appoggio di Brown, ci pensano un concreto Zizic e una magia di Cordinier nel pitturato a scrivere ancora il +16 ma i liberi di Robinson e Notae riavvicinano in un amen ancora i siciliani sul 65-58. Ci pensano allora l’esperienza di Clyburn e Shengelia a rimettere in carreggiata Bologna, firmando i liberi del nuovo +13, prima che Notae e una super bomba di Galloway sulla sirena chiudano il periodo riportando a contatto la Shark (71-62 dopo 30’).
Dopo una spettacolare schiacciata di Eboua, torna a farsi sentire Clyburn con jumper e appoggio del +12, prima che Petrucelli al ferro e due pesanti bombe di Galloway e Robinson non facciano mollare Trapani (76-72 a meno di 7’ dalla fine dei 40’). Dopo un gran botta e risposta dall’arco tra Cordinier e Galloway, un ottimo Eboua replica ai liberi di Hackett scrivendo ancora il -5 Trapani e poi – dopo una serie di attacchi a vuoto da una parte e dall’altra – Galloway manda a bersaglio un’altra super bomba che vale l’82-80 a 150” dal termine dei regolamentari. Clyburn dalla lunetta sblocca allora la Virtus, Robinson ribatte al ferro e poi insacca i liberi che completano la rimonta della Shark a quota 84.
In una seguente lunga azione bianconera, Hackett, Morgan e Cordinier non riescono a ridare la testa della sfida alla Segafredo, Yeboah regala allora ad uno scatenato Eboua l’appoggio del +2 ma Akele scuote la Virtus mandando a bersaglio la pesante tripla dell’87-86 a 37” dal termine. Successivamente, Alibegovic sbaglia un tiro da tre punti, Eboua però è reattivo a rimbalzo in attacco, subisce fallo e segna uno dei due liberi per la nuova parità con 18” da giocare. La carambola sul secondo errore dalla lunetta del numero 00 premia i siciliani, che si affidano ancora ad Alibegovic che stavolta non sbaglia un gran tiro in corsa con ancora 4” sul cronometro (87-89). Coach Ivanovic si affida quindi a Cordinier che insacca un incredibile tiro in fadeaway; restano ancora 0.4” da giocare ma Trapani non riesce a costruire un tiro, portando così il match all’overtime.
Polonara inizia bene il supplementare realizzando tripla e libero a bersaglio, Yeboah dalla lunetta mantiene comunque i suoi a contatto e Cordinier al ferro annulla gli effetti dei liberi a bersaglio di Eboua per il 95-93 con ancora 2’ e mezzo da giocare. Con un taglio vincente di Akele, la Virtus riesce a tenere la Shark alle spalle, nonostante Eboua continui a dominare e schiacci anche l’importante canestro del 97-96 entrando negli ultimi 60” del tempo supplementare. Ci pensa allora Cordinier a sigillare la vittoria bianconera, dato che il francese manda a bersaglio i tiri liberi e l’incursione che approfittano di un errore di Robinson per sigillare il primo posto al termine della regular season della Segafredo. Finisce 101-96.
Fonte: Lega Basket
18/07/2025 - 19:32
18/07/2025 - 19:24
18/07/2025 - 19:17