
Palla a due del lunch match di giornata, con coach Valli che parte con Pangos, Green, Woldetensae, Zubcic e Totè mentre coach Okorn schiera Forrest, Della Rosa, Saccaggi, Benetti e Cooke Jr..
Avvio di partita nel segno di Totè, autore di tutti i primi canestri in avvicinamento dei campani mentre Cooke da rimbalzo in attacco e un guizzo di Saccaggi smuovono il tabellino dei toscani (8-7). Dopo una tripla a testa di Totè e Green per il +7 partenopeo, Saccaggi dall’arco, Della Rosa con un floater e un’altra combinazione tra Forrest e Cooke Jr. riportano in parità la sfida a quota 14. Sul finire del quarto e dopo un botta e risposta di muscoli tra Paschall ed Egbunu, Pullen chiude i 10’ iniziali sul 21-18 a favore di Napoli con una tripla dal palleggio.
Con i voli di Egbunu e Totè oltre i 3.05, successivamente, i biancoblu tornano a premere sull’acceleratore e gli spunti solitari di Paschall e Bonetti tengono Pistoia a 7 lunghezze di distanza (29-22). Successivamente, Green dalla distanza e Pullen con le sue accelerazioni ampliano ulteriormente il vantaggio dei campani, che si spinge sul 37-27, nonostante, dall’altra parte, ci pensi un gran Saccaggi a tenere in vita l’Estra, coinvolgendo anche Cooke. Dopo una bomba proprio del numero 15 biancorosso, Totè e De Nicolao di energia scrivono anche il +11 campano, Paschall però ribatte con un gioco da tre punti e un gran canestro in avvicinamento, prima che Pullen batta la sirena del tempo con lo spettacolare canestro del 43-36.
La rimonta dell’Estra si completa ad inizio ripresa, dato che Pascall sigla un floater, Saccaggi dei liberi e cinque punti consecutivi di un ottimo Forrest firmano il sorpasso sul 43-45. Torna quindi ad accendersi Totè per Napoli e i canestri dalla distanza di Green pareggiano quelli dell’omologo Della Rosa, permettendo a Paschall e compagni di mantenere l’equilibrio sul 54-54. Al termine del quarto, ci pensa allora Pullen ad appoggiare al tabellone il layup che chiudono il periodo sul 56-54. Il botta e risposta prosegue con le affondate di Egbunu e Benetti mentre Forrest e Pullen si scambiano accelerazioni dal palleggio e poi Totè piazza il tap-in del 62-62 a 6’ dalla fine.
Dopo un’altra super tripla di Saccaggi, Woldetensae capitalizza in contropiede per Napoli e poi soprattutto Pullen accende il pubblico di casa con una gran tripla, alzando una palla a Totè per il 68-65 ma l’ultimo arrivato Ceron dalla lunetta e una bella bomba costruita per Forrest riporta avanti Pistoia a 3’ dal termine (68-69). Ci pensa quindi Pullen a ridare il vantaggio ai padroni di casa, Della Rosa e Forrest non riescono nella replica ma poi Cooke corregge un errore di Paschall con il tap-in del 70-71 e Pullen sbaglia dalla media a 30” dal termine. Pistoia si affida quindi a Forrest che però sbaglia, Napoli cerca di andare in transizione ma Pullen pesta la linea laterale e Pangos è costretto a commettere fallo su Forrest a 6.4” dal termine.
Il numero 11 biancorosso fa 1 su 2 a cronometro fermo, ma, sulla seguente rimessa, Pullen non riesce a trattenere il pallone e commette una palla persa, permettendo a Forrest di chiudere i conti dalla lunetta. Finisce 70-74. I toscani sono stati trascinati dai 18 punti di Paschall, i 16 punti di Saccaggi, i 15 punti di Forrest e la "doppia-doppia" da 11 punti e 20 rimbalzi (5/5 da due, 28 di valutazione) di Cooke Jr. mentre ai partenopei hanno avuto Totè come top scorer (22 punti, 10 rimbalzi e 32 di valutazione), seguito dai 19 punti e 4 rimbalzi di Green e dai 17 punti di Pullen.
Fonte: Lega Basket