Poderosa Montegranaro - Basket Ferrara: 91 - 86 , Serie A2 > Girone Est

Veniva da un tris la Poderosa scesa in campo nell’infrasettimana della quarta giornata di campionato. E ora sono a quattro su quattro. Rompe il ghiaccio Corbett con una delle sue triple, e sempre lui fino in fondo in velocità in solitaria firma il raddoppio del 12/6. Come Ferrara accenna un riaggancio, è sempre l’americano a mettere il piede avanti (15/12). Ma gli ospiti recuperano subito, e in un batter d’occhio la capacità di gestione di Fantoni e la fisicità di Hall permettono a coach Bonacina di tirare un sospiro di sollievo per il primo quarto, limitando i danni a -3 (23/20).

Nonostante la non più giovanissima età di Swann (33 anni compiuti per lui), è l’americano di San Diego a trascinare i suoi nel match contro la temibile Poderosa; e forse non è un caso se è il primo giocatore in doppia cifra della serata. Sempre suo il tiro da tre che fa scivolare avanti la Bondi a +2 (30/32). Di nuovo parità con Corbett che segna, subisce e va al tiro (1/1). Dopo un tecnico a coach Bonacina e un evidente fallo non fischiato a Hall, l’americano tira fuori la grinta e diventa punitivo con una delle sue schiacciate. Si scaldano gli animi al Palasavelli, che nonostante il turno infrasettimanale ha registrato la bellezza di un migliaio di presenze.

Showtime american-veregrense con la stoppata di Simmons a Hall e poi Corbett completamente libero da tre.La doppia realizzazione di Amoroso rende necessario il minuto di sospensione per la Bondi, che chiude a -2 il primo tempo con Swann (44/42). A batterie ricaricate la partita è ancora equilibrata, con buone giocate da parte di Molinaro e Fantoni, cui rispondono per le rime Amoroso e Treier, visibilmente cresciuto rispetto allo scorso anno.
Vani gli sforzi casalinghi per contenere l’esuberanza ferrarese: zero a zero, palla al centro si direbbe nel calcio: l’ultimo quarto si chiude sul 68/68. Zampini a terra dopo 2 minuti, probabilmente un problema al ginocchio che non lo farà rientrare per il resto del match.

Ferrara è sopra di due e coach Pancotto richiede timeout. Sul parquet, a sei minuti alla fine, Swan va a caccia di fallo tecnico, e gli arriva, tanto da mandare alla lunetta Corbett che li mette dentro. Ferrara procede bene, fino a quando un’ombra nera cala su coach Bonacina: Swann esce per cinque falli. Palle perse rovinosamente fanno sentire i primi scricchiolii di una Ferrara che cede sotto i colpi di una insaziabile Poderosa: in campo per la squadra di casa Palermo, Amoroso, Simmons, Corbet e Negri; per la squadra ospite De Zardo, Barbon, Panni, Hall e Fantoni. Due minuti davanti a loro, sull’84/80. Ma arriva la tripla del capitano a cambiare le carte in tavola (87/80). Traini ai liberi sul 87/84 fa il suo dovere (2/2), e l’aiuta Ferrara che proprio sul finale sbaglia di tutto. Il match si chiude 91/86. La partita, iniziata dopo un minuto di silenzio in ricordo di Gilberto Benetton, ha avuto come cornice la serata dello sport, che ha coinvolto molte associazioni sportive del fermano.

XL Extralight Montegranaro - Bondi Ferrara 91-86 (23-20, 21-22, 24-26, 23-18)

XL Extralight Montegranaro
: Lamarshall Corbett 26 (3/7, 4/7), Valerio Amoroso 12 (4/4, 1/5), Jeremy Simmons 11 (5/9, 0/0), Matteo Negri 10 (5/6, 0/5), Matteo Palermo 9 (0/0, 3/5), Andrea Traini 8 (2/2, 0/4), Martino Mastellari 8 (0/0, 2/4), Kaspar Treier 7 (2/2, 1/2), Danilo Petrovic 0 (0/0, 0/0), Filippo Testa 0 (0/0, 0/0), Giuseppe Angellotti 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 16 / 19 - Rimbalzi: 29 7 + 22 (Jeremy Simmons 10) - Assist: 19 (Matteo Palermo 5)

Bondi Ferrara
: Isaiah Swann 31 (7/12, 5/9), Tommaso Fantoni 17 (6/9, 0/0), Mike Hall 13 (1/5, 3/6), Alessandro Panni 10 (1/3, 2/6), Lorenzo Molinaro 8 (1/3, 2/2), Lorenzo De zardo 6 (3/5, 0/0), Federico Zampini 1 (0/0, 0/0), Cesare Barbon 0 (0/0, 0/1), Andrea Mazzoleni 0 (0/0, 0/0), Ruben Calò 0 (0/0, 0/0), Simone Conti 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 12 / 19 - Rimbalzi: 30 9 + 21 (Mike Hall 13) - Assist: 16 (Mike Hall, Alessandro Panni, Federico Zampini 4)

Nicoletta Canapa

ENGLISH VERSION

The Poderosa came from a trio in the infamp during the fourth day of the championship. And now I'm four out of four.
He breaks the ice Corbett with one of his triples, and he always completes the doubling of 12/6. As Ferrara mentions a hang-up, it is always the American to put his foot forward (15/12). But the guests recover immediately, and in a jiffy the ability to manage Fantoni and the physicality of Hall allow coach Bonacina to breathe a sigh of relief for the first quarter, limiting damage to -3 (23/20). Despite Swann's not so young age (33 years for him), it is the American of San Diego to drag his own in the match against the fearsome Poderosa; and perhaps it is no coincidence that he is the first double-digit player of the evening. Always his shot from three that slides ahead the Bondi to +2 (30/32). Again parity with Corbett who scores, suffers and goes to the shot (1/1).

After a coach coach Bonacina and an obvious foul not whistled in Hall, the American pulls out the grit and becomes punitive with one of his dunks. The spirits warm up at the Palasavelli, which despite the midweek shift has registered the beauty of a thousand attendance. Showtime american-veregrense with the lock of Simmons in Hall and then Corbett completely free from three.The double realization of Amoroso requires the minute of suspension for the Bondi, which closes at -2 the first time with Swann (44/42). With recharged batteries the game is still balanced, with good play by Molinaro and Fantoni, which responds to the rhymes Amoroso and Treier, visibly grown compared to last year.
Vain domestic efforts to contain the exuberance of Ferrara: zero to zero, the ball in the middle would say in football: the last quarter ends on 68/68.

Zampini on the ground after 2 minutes, probably a knee problem that will not return for the rest of the match. Ferrara is over two and coach Pancotto requires timeout. On the parquet floor, six minutes at the end, Swan goes hunting for a technical foul, and arrives, so as to send to the bezel Corbett that puts them inside. Ferrara proceeds well, until a black shadow falls on coach Bonacina: Swann goes out for five fouls. Balls lost ruinously make you hear the first creaks of a Ferrara that yields under the blows of an insatiable Poderosa: in the field for the home team Palermo, Amoroso, Simmons, Corbet and Negri; for the visiting team De Zardo, Barbon, Panni, Hall and Fantoni. Two minutes ahead of them, on 84/80.

But the captain's triple comes to change the cards on the table (87/80). Traini to the free on 87/84 does his duty (2/2), and helps Ferrara that right at the end of everything wrong. The match closes 91/86. The game, which began after a minute of silence in memory of Gilberto Benetton, had the setting for the sporting evening, which involved many sporting associations of the Fermano.

 


© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche: