
Comincia anche il posticipo di giornata, con coach Repesa che parte con Robinson, Galloway, Petrucelli, Alibegovic e Horton mentre coach Kastritis debutta con Mitrou-Long, Hands, Alviti, Assui e Akobundu-Ehiogu.
Dopo lo scambio di triple iniziali tra Robinson da una part e Alviti e Assui dall’altra, Petrucelli e in taglio ribatte alle prime accelerazioni del neo arrivato Mitrou-Long per l’11-11. Nonostante Robinson e un recupero di Notae provino ad accendere la Shark, Varese continua a bombardare con Alviti e Librizzi e sfrutta l’atletismo di Hands sulle due metà campo per allungare sul 17-24. Due accelerazioni dell’ex Brown sbloccano Trapani ma Hands non si ferma, Librizzi nemmeno e un jumper del neoentrato Bradford replica con la stessa moneta a Brown per il 23-32 dopo 10’ di partita.
L’ondata dell’Openjobmetis viene poi proseguita da un paio di voli di Tyus e una bomba di Alviti, aggiornando il massimo vantaggio sul 23-39, prima che Petrucelli e una bomba di Galloway scuotano Trapani, ma Hands continua a far segnare i biancorossi (30-42). Dopo il gioco da tre punti di Yeboah per il -9, Alviti sigla un’altra super tripla, Akobundu-Ehiogu vola sopra i 3.05 e il botta e risposta tra Assui e Galloway vale il 37-50 a tabellone. Dopo l’espulsione di Alibegovic e Hands per un alterco in campo, Mitrou-Long e una bomba ben costruita per Gray confermano il +14 lombardo, prima che Trapani chiuda al meglio i 20’ iniziali siglando un break di 8-0 con Robinson e Petrucelli a realizzare una serie di liberi e Horton ad iscriversi nel match con un tap-in per il 49-55.
L’Openjobmetis non si fa però riacciuffare e, nonostante una schiacciata di Horton per il -4, continua a realizzare delle triple con Bradford e Mitrou-Long, mantenendo il vantaggio sul 55-63. La Shark allora sale di giri, firmando un break di 9-0 dominato da un super Notae sia dalla lunetta che dalla distanza e scavalcando gli avversari, prima che Bradford e Alviti di energia ridiano il vantaggio agli ospiti (64-67). Al termine del quarto, Notae realizza un altro fulmine da lontanissimo ma Mitrou-Long chiude al meglio il periodo con i liberi del 67-69 dopo 30’.
Grazie alle triple di Brown e l’infuocato Notae, Trapani riesce poi a scavalcare gli avversari sul 73-71, ma Varese non si scompone e ribatte con la stessa moneta grazie ad Alviti e Virginio e un super tap-in di Brown vale il 75-77 a 7’ dal termine. Dopo una coppia di liberi di Eboua, un paio di guizzi del giovane Virginio (inclusa la stoppata a Rossato) mantengono avanti i biancorossi, anche dopo un appoggio in transizione di Notae che interrompe il lungo impasse della Shark (82-83 a 120” dal termine). Un recupero di Yeboah permette a Trapani di rimettere la testa avanti, Alviti però è ancora infallibile dalla distanza e poi Petrucelli dalla lunetta accorcia sull’85-86 entrando nell’ultimo minuto del match.
In seguito, Bradford sbaglia un tentativo dall’arco e poi Galloway subisce fallo a rimbalzo, convertendolo nei liberi del +1; coach Kastritis si affida quindi ancora a Bradford, che però sbaglia un tentativo in passo e tiro e Yeboah insacca i liberi dell’89-86 a 20” dal termine. Ci prova poi Gray dall’angolo a pareggiare i conti, il suo tentativo finisce lungo e poi Galloway commette fallo a rimbalzo in attacco, concedendo un’ulteriore chance ai lombardi con 3.8” da giocare. Successivamente, Alviti manda a bersaglio il libero per un fallo tecnico fischiato a Robinson e fa -2, Horton quindi stoppa ancora Gray e poi Tyus insacca il glaciale jumper dell’89-89 a 0.9” dal termine. Coach Repesa decide quindi di affidarsi a Galloway, che però va cortissimo nel suo tentativo finale dall’arco. Si va così all’overtime.
Robinson si carica la Shark sulle spalle ad inizio tempo supplementare, firmando tripla e liberi pesanti del +5, Bradford però replica con un jumper e Alviti dalla lunetta scrive il 94-93 a 2’ e mezzo dalla fine. Bradford fallisce poi in un paio di occasioni nella replica e Robinson allora a cronometro fermo rimette due possessi tra le squadre e gli ultimi errori di Virginio costringono i biancorossi alla resa. Finisce 106-93.
Fonte: Lega Basket