
Trasferta amara per Trieste, che cede ad una Varese già salva ma con grandi motivazioni per chiudere al meglio la stagione davanti ai propri tifosi. Gli ospiti sembrano in controllo dopo una partenza lenta, poi Varese si accende e trova fiducia nel secondo quarto, chiudendo avanti all’intervallo e riuscendo a tenere a distanza gli ospiti.
Starting Five Trieste: Ross, Valentine, Brown, Uthoff, Johnson.
Starting Five Varese: Mitrou-Long, Hands, Alviti, Assui, Akobundu-Ehiogu.
Inizia meglio Varese con un Mitrou-Long caldissimo, mentre Trieste ci mette un po’ di più a sbloccarsi con un floater di Ross; la partita si accende con una serie di triple veloci che premiano Varese, sul 13-5 dopo tre minuti di partita. Ross comincia a carburare sfornando due assist di fila con buone letture e l’attacco ospite inizia a girare come d’abitudine, ma Varese approfitta di alcune dormite difensive per tenersi avanti sul 17-12 a tre minuti dalla prima sirena. Iniziano le rotazioni dalla panchina e Trieste si avvicina con i punti di Brooks e una difesa che stringe le maglie; il pareggio arriva con McDermott dalla lunetta e il quarto termina sul 19-19.
Trieste sembra aver preso fiducia e comincia sia a far sentire la propria presenza nel pitturato e mette in ritmo i propri tiratori, Valentine si sblocca con una magia appoggiata al vetro ed in tre minuti il punteggio va sul 24-29. Il rimbalzo d’attacco di Candussi che vale il +7 ospite convince Coach Kastritis a fermare il tempo. Mitrou-Long scalcia sul tiro ma viene premiato dal fischio arbitrale con un gioco da quattro punti che riaccende la partita, Ross colpisce maldestramente Alviti al volto e riceve un antisportivo che si trasforma in cinque punti per la squadra di casa, ora di nuovo avanti sul 33-31. Trieste continua a giocare, ma di nuovo un fallo su un tiratore da tre punti regala un po’ di respiro a Varese; il quarto si chiude sul 39-35 dopo un canestro di Valentine arrivato fuori tempo massimo.
Varese apre con una tripla un inizio di secondo tempo che si rivela spezzettato da una serie di fischi, in cui ad avere la peggio è Mitrou-Long che si ritrova costretto a sedersi con quattro falli. Trieste rimane a contatto grazie ai suoi lunghi, ma un’accelerata di Librizzi porta Varese sul +7; Brown, Valentine e ancora Brown chiudono subito il margine con due bombe, ma un nuovo gioco da quattro punti dà respiro a Varese sul 55-50. In un finale di quarto ancora giocato a singhiozzo il distacco rimane stabile, fino alla tripla finale di Librizzi che vale il 66-57.
McDermott dall’angolo risponde subito in apertura di ultimo quarto, ma Varese non cede ulteriore terreno mentre la partita si fa sempre meno scorrevole e vive delle iniziative dei singoli. A metà del quarto i padroni di casa sono ancora sopra di sei lunghezze, mentre Mitrou-Long per un tecnico ingenuo si fa relegare in panchina a tre minuti dal termine. Trieste rimane a -4 grazie a una bomba di Valentine, ma non riesce mai veramente a impensierire una Varese che si nutre dell’entusiasmo del pubblico di casa: 85-80 il finale.
PALLACANESTRO VARESE – PALLACANESTRO TRIESTE 85-80
Varese: Akobundu-Ehiogu 6, Alviti 21, Mitrou-Long 15, Bradford 2, Anticevich 2, Librizzi 16, Reghenzani n.e., Esposito, Assui 3, Fall, Hands 20. Allenatore: Ioannis Kastritis Assistenti: Marco Legovich.
Trieste: Paiano n.e., Obljubech n.e., Ross 9, Deangeli (k), Uthoff 9, Campogrande n.e., Candussi 11, Brown 20, Brooks 6, McDermott 7, Johnson 7, Valentine 11. Allenatore: Jamion Christian. Assistenti: Francesco Taccetti, Francesco Nanni, Nick Schlitzer.
Progressivi: 19-19 / 39-35 // 66-57 / 85-80
Parziali: 19-19 / 20-16 // 27-22 / 19-23
Arbitri: Gonella, Perciavalle, Noce.
Fonte: ufficio stampa Pallacanestro Trieste
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Aquila Basket Trento | Pallacanestro Reggiana | 84 - 63 | ||
Dinamo Sassari | Pallacanestro Brescia | 77 - 96 | ||
Derthona Basket | Napoli Basket | 82 - 89 | ||
Scafati Basket | Virtus Bologna | 87 - 104 | ||
Treviso Basket | Reyer Venezia | 83 - 72 | ||
Pallacanestro Varese | Pallacanestro Trieste 2004 | 85 - 80 | ||
Pistoia Basket | Basket Cremona | 65 - 89 | ||
Trapani Shark | Olimpia Milano | 89 - 81 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Trapani Shark | 44 | 29 | 22 | 7 | 2742 | 2454 | 94.55 | 84.62 | 288 |
Virtus Bologna | 44 | 29 | 22 | 7 | 2480 | 2225 | 85.52 | 76.72 | 255 |
Aquila Basket Trento | 42 | 29 | 21 | 8 | 2540 | 2356 | 87.59 | 81.24 | 184 |
Pallacanestro Brescia | 42 | 29 | 21 | 8 | 2608 | 2450 | 89.93 | 84.48 | 158 |
Olimpia Milano | 38 | 29 | 19 | 10 | 2584 | 2448 | 89.10 | 84.41 | 136 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 34 | 29 | 17 | 12 | 2524 | 2472 | 87.03 | 85.24 | 52 |
Pallacanestro Reggiana | 34 | 29 | 17 | 12 | 2304 | 2257 | 79.45 | 77.83 | 47 |
Reyer Venezia | 30 | 29 | 15 | 14 | 2411 | 2340 | 83.14 | 80.69 | 71 |
Derthona Basket | 28 | 29 | 14 | 15 | 2487 | 2486 | 85.76 | 85.72 | 1 |
Treviso Basket | 24 | 29 | 12 | 17 | 2443 | 2519 | 84.24 | 86.86 | -76 |
Dinamo Sassari | 24 | 29 | 12 | 17 | 2358 | 2444 | 81.31 | 84.28 | -86 |
Pallacanestro Varese | 20 | 29 | 10 | 19 | 2525 | 2763 | 87.07 | 95.28 | -238 |
Basket Cremona | 18 | 29 | 9 | 20 | 2310 | 2440 | 79.66 | 84.14 | -130 |
Napoli Basket | 18 | 29 | 9 | 20 | 2409 | 2553 | 83.07 | 88.03 | -144 |
Scafati Basket | 12 | 29 | 6 | 23 | 2460 | 2685 | 84.83 | 92.59 | -225 |
Pistoia Basket | 12 | 29 | 6 | 23 | 2290 | 2583 | 78.97 | 89.07 | -293 |