Basket in Italia, in crescita gli spettatori: i dati della stagione 2023-2024

https://www.basketmarche.it/immagini_articoli/12-03-2025/basket-italia-crescita-spettatori-dati-stagione-2023-2024-600.jpg

Social

Il basket in Italia ha vissuto una stagione da record lo scorso anno. Il 2023-2024, infatti, è stato caratterizzato da un aumento importante del numero degli spettatori, ovvero il principale segnale di un rinnovato entusiasmo verso questo sport. I dati relativi all'affluenza nella Lega Basket A (LBA) e nella Serie A2 dimostrano dunque una crescita marcata rispetto agli anni precedenti: una tendenza che merita di essere approfondita nei numeri, per via della sua importanza per il mondo della pallacanestro.

LBA 2023-2024: i dati sugli spettatori

La stagione 2023-2024 ha raggiunto il numero totale di 986.173 spettatori, stabilendo un record di affluenza che non si verificava dal campionato 1991-1992. Durante la regular season è stata registrata una media di 4.109 spettatori a partita, con un incremento del 9,2% rispetto alla stagione precedente. Questo dato riflette la capacità dei club di attrarre un pubblico sempre più ampio, incentivato da una competizione di alto livello e da una gestione molto più attenta degli eventi.

Ovviamente gli spettatori sono stati attratti dallo spettacolo offerto presso i campi di tutta Italia, superiore rispetto agli anni precedenti. Non deve dunque stupire un altro dato: sono numerosi gli italiani che vengono coinvolti da questo sport, anche a livello di scommesse sportive. Lo prova la grande affluenza non solo presso le strutture, ma anche sui siti che propongono le quote basket in tempo reale. Un settore, quello del betting online, che oggi vede la pallacanestro in cima alla top 3 degli sport più gettonati.

Gli altri numeri del basket italiano

Tra i club della LBA, l'Olimpia Milano ha vinto il primato per numero di spettatori, attirando una media di 9.014 persone a partita. Seguono la Virtus Bologna, con una media di 6.705 spettatori per gara, e la Carpegna Prosciutto Pesaro, che si è posizionata al terzo posto con 5.598 spettatori di media. Gli LBA Playoff UnipolSai 2024 hanno evidenziato in maniera ulteriore il crescente interesse per il basket in Italia. In 28 gare disputate, i playoff hanno attirato un totale di 170.278 spettatori, con una media di 6.081 presenze per partita e un riempimento medio degli impianti pari all'83%. La finale della competizione ha raggiunto una media di 10.952 spettatori a gara, con un picco massimo di 12.779 presenze.

Anche la Serie A2 ha registrato un'importante crescita in termini di pubblico, confermandosi come un campionato capace di attirare l'interesse di un'ampia fetta di tifosi. Durante la stagione 2023-2024, l'affluenza totale ha raggiunto quota 885.074 spettatori, con un incremento del 21,8% rispetto all'anno precedente. La media di spettatori per gara nella regular season è stata pari a 1.875, con una crescita notevole soprattutto durante i playoff, dove la media è salita a 3.119 spettatori, con un aumento pari al +30%. Uno dei momenti più iconici della Serie A2 è stato Gara 3 della finale tra Trieste e Cantù, che ha fatto registrare un'affluenza di 6.064 spettatori. Un numero che conferma, ancora una volta, quanto segue: la capacità del basket di attrarre un pubblico numeroso anche presso gli eventi delle categorie inferiori.

 

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche: