La Pallacanestro Brescia si impone sulla Reyer Venezia

Si chiude così il programma domenicale della 25ª giornata, con coach Poeta che schiera subito Ivanovic, Della Valle, Rivers, Ndour e Bilan mentre coach Spahija parte con Ennis, Wheatle, Parks, Wiltjer e Kabengele.

Dopo uno spettacolare botta e risposta tra Kabengele e Bilan in avvio, Della Valle ed Ennis si accendono in 1vs1 e poi Rivers dall’angolo pareggia i conti contro Wheatle e compagni sull’11-11. Grazie ai cecchini Wiltjer e Wheatle e a una schiacciata di Kabengele, successivamente, Venezia prova a staccare gli avversari, scappando sul 14-25 grazie anche al contributo di Ennis al ferro. Al termine del quarto, Dowe sblocca la Germani ma Tessitori mantiene il vantaggio orogranata in doppia cifra sul 16-26 dopo 10’. A seguito di un paio di liberi di Simms per il +12 veneto, Brescia ha una reazione ispirata dai recuperi di Dowe, una bomba di Cournooh e i liberi di Ivanovic e Ndour, chiudendo un break di 12-2, interrotto dagli appoggi di un ottimo Tessitori per il 28-34.

Grazie alle accelerazioni in transizione di Ivanovic e Cournooh avvicinano la Germani anche sul -2 ma il primo squillo di McGruder, un taglio vincente di Parks e un alley-oop chiuso da Kabengele ridanno l’inerzia all’Umana (34-41). Il post-basso di Bilan e un’altra tripla di Rivers a bersaglio, comunque sia, riavvicinano ancora la Germani contro Wiltjer e compagni, lasciando poi a Burnell l’onere di insaccare la bomba del sorpasso del 45-44. Al termine del tempo, Ennis scaglia la bomba del controsorpasso orogranata, Rivers però gli ribatte con la stessa moneta e poi un tap-in di Wiltjer a fil di sirena chiude i 20’ iniziali sul 48-49.

L’equilibrio nel match prosegue nella ripresa, dato che alle accelerazioni di Ennis replica il concreto Bilan e il botta e risposta tra Parks e Ivanovic scrive il 54-55 a tabellone. Successivamente, proprio Parks sale di colpi in transizione, Wiltjer insacca una bomba e Kabengele vola i 3.05 per mettere un sigillo su un break di 3-12 che vale il nuovo +10 ospite, prima che ancora Dowe e Ivanovic si carichino ancora la Germani sulle spalle con i layup del 61-67. Un’altra super tripla di Dowe e un tap-in di Burnell fanno proseguire poi la risalita di Brescia, McGruder la interrompe con il tap-in del +3 ma ancora Burnell gli ribatte dalla lunetta per il 68-69 dopo 30’.

Il sorpasso Germani è poi realtà con l’inchiodata di Ndour e i liberi di Cournooh del sorpasso sul 72-71, prima che McGruder spenga gli effetti di un recupero di Dowe con la bomba della parità a quota 74. Con un jumper di Ndour e un’altra bomba di Ivanovic, comunque sia, la Germani prova ad allungare sul +5, McGruder dall’arco e un concreto Simms mantengono però ben dentro il match l’Umana e il libero di Ennis vale l’81-80 a 5’ e mezzo dalla fine. Grazie a quattro punti in un amen del cinico Ndour, Brescia non si fa però superare e torna sul +5, Ennis torna a farsi sentire in taglio e un botta e risposta tra Della Valle e Simms dall’angolo scrive l’88-85 entrando negli ultimi 180” del match.

Un libero di Bilan e soprattutto due spettacolari bombe di Ivanovic e Rivers, successivamente, incendiano il PalaLeonessa A2A facendo volare la Germani sul +10, un tap-in di Simms e un appoggio di McGruder sbloccano Venezia ma Brescia è ormai in controllo e chiude sul punteggio conclusivo di 97-89.

Fonte: Lega Basket

 

Classifica: Serie A - Girone Unico LBA

Squadra Pt G V P
Trapani Shark 42 28 21 7
Virtus Bologna 42 28 21 7
Aquila Basket Trento 40 28 20 8
Pallacanestro Brescia 40 28 20 8
Olimpia Milano 38 28 19 9
Pallacanestro Reggiana 34 28 17 11
Pallacanestro Trieste 2004 34 28 17 11
Reyer Venezia 30 28 15 13
Derthona Basket 28 28 14 14
Dinamo Sassari 24 28 12 16
Treviso Basket 22 28 11 17
Pallacanestro Varese 18 28 9 19
Napoli Basket 16 28 8 20
Basket Cremona 16 28 8 20
Scafati Basket 12 28 6 22
Pistoia Basket 12 28 6 22
© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche: