
Non ce la fa l’Olimpia, nonostante il promettente ritorno di un arrugginito ma energico Josh Nebo, pesantemente condizionato dai falli, a reggere l’urto atletico di Trapani, 89-81. Dopo 15 minuti di sostanziale equilibrio, Trapani ha messo le mani sulla partita, l’Olimpia ha risposto in almeno tre momenti nella ripresa avvicinandosi ma mai abbastanza. E nel momento in cui serviva il massimo sforzo si è trovata penalizzata dalle palle perse, molte gratuite soprattutto nel primo tempo, e dai rimbalzi offensivi strappati dalla squadra avversaria. Trapani vince e andrà a giocarsi il primo posto a Bologna domenica prossima. L’Olimpia – matematicamente quinta – a questo punto dovrà cominciare i playoff senza fattore campo.
IL PRIMO TEMPO – I minuti iniziale sono contraddistinti da tanto nervosismo ed errori anche gratuiti da ambo le parti, soprattutto in termini di palle perse più che di precisione al tiro. LeDay è il primo a entrare in ritmo in un botta e risposta in cui Trapani trova le penetrazioni di Robinson, il lavoro a rimbalzo d’attacco di Horton e i missili di Alibegovic. Coach Messina usa il primo time-out quando la quarta palla persa gratis alimenta il temuto contropiede avversario (16-13).
Al rientro, Shields impatta la gara una volta di più con una tripla, poi l’Olimpia a più cinque su una tripla di Brooks procurata da un rimbalzo d’attacco di Nebo. Tocca a Coach Repesa usare il suo primo time-out. Trapani rientra forte, con una tripla di Galloway e un gioco da tre punti di Eboua. Il finale del quarto è un botta e risposta con Trapani che chiude avanti 27-26. Nel secondo periodo la storia della gara non cambia, incluse palle perse non forzate (11 a metà gara) e rimbalzi non controllati che Trapani puntualmente punisce.
Le prodezze di Mirotic, anche lui efficace a rimbalzo d’attacco (in questo l’andamento è simile), consentono a Milano di restare agganciata e qualche volta mettere la testa avanti anche se i tre falli fischiati a Nebo alimentano le difficoltà dentro l’area. L’Olimpia perde il controllo del ritmo verso la fine del secondo quarto. Trapani gioca sul velluto del suo contropiede e in un attimo una gara tirata diventa una gara in rimonta. Armoni Brooks, che Trapani aggredisce a tutto campo, non riesce a innescarsi al tiro ma attacca il ferro. Segna tre volte e consente all’Olimpia di non affondare troppo, 47-38 all’intervallo.
IL SECONDO TEMPO – L’Olimpia parte bene nel terzo periodo. Dopo un canestro dalla media di Shields ci sono cinque punti consecutivi di Mirotic. Il parziale è di 7-0 e riporta Milano a meno due forzando Coach Repesa a usare subito il primo time-out della ripresa. Ma come era già accaduto nel primo tempo, Trapani rientra bene sul parquet. Galloway segna in entrata poi lui e Robinson producono due triple consecutivi e l’Olimpia precipita a meno 11 con time-out di Coach Messina. Ma l’inerzia della gara è di Trapani. Robinson segna ancora dall’arco.
Il deficit si allarga fino a 15 punti (63-48) perché contro la velocità avversaria è proibito smarrire il controllo del ritmo. Brooks con due triple sostiene Mirotic e permette all’Olimpia di rispondere in qualche modo, dimezzando il divario. La sua terza tripla in un terzo quarto da 12 punti ricuce a meno sei, ma è cancellata dalla prodezza di Justin Robinson sulla sirena nel 69-60 Trapani.
L’Olimpia però ci prova: Nebo con un gioco da tre punti e Tonut su un contropiede condotto da Brooks la riportano a meno quattro. Poi però ci sono almeno un paio di buone opportunità non concretizzate sia in contropiede che contro la difesa schierata. La tripla di Yeboah riapre nove punti di differenza entrando negli ultimi cinque minuti di gara. Una tripla di Mannion rappresenta l’ultimo momento favorevole a Milano. Poi Trapani controlla le operazioni a va a chiudere 89-81.
Fonte: ufficio stampa Olimpia Milano
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Aquila Basket Trento | Pallacanestro Reggiana | 84 - 63 | ||
Dinamo Sassari | Pallacanestro Brescia | 77 - 96 | ||
Derthona Basket | Napoli Basket | 82 - 89 | ||
Scafati Basket | Virtus Bologna | 87 - 104 | ||
Treviso Basket | Reyer Venezia | 83 - 72 | ||
Pallacanestro Varese | Pallacanestro Trieste 2004 | 85 - 80 | ||
Pistoia Basket | Basket Cremona | 65 - 89 | ||
Trapani Shark | Olimpia Milano | 89 - 81 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Trapani Shark | 44 | 29 | 22 | 7 | 2742 | 2454 | 94.55 | 84.62 | 288 |
Virtus Bologna | 44 | 29 | 22 | 7 | 2480 | 2225 | 85.52 | 76.72 | 255 |
Aquila Basket Trento | 42 | 29 | 21 | 8 | 2540 | 2356 | 87.59 | 81.24 | 184 |
Pallacanestro Brescia | 42 | 29 | 21 | 8 | 2608 | 2450 | 89.93 | 84.48 | 158 |
Olimpia Milano | 38 | 29 | 19 | 10 | 2584 | 2448 | 89.10 | 84.41 | 136 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 34 | 29 | 17 | 12 | 2524 | 2472 | 87.03 | 85.24 | 52 |
Pallacanestro Reggiana | 34 | 29 | 17 | 12 | 2304 | 2257 | 79.45 | 77.83 | 47 |
Reyer Venezia | 30 | 29 | 15 | 14 | 2411 | 2340 | 83.14 | 80.69 | 71 |
Derthona Basket | 28 | 29 | 14 | 15 | 2487 | 2486 | 85.76 | 85.72 | 1 |
Treviso Basket | 24 | 29 | 12 | 17 | 2443 | 2519 | 84.24 | 86.86 | -76 |
Dinamo Sassari | 24 | 29 | 12 | 17 | 2358 | 2444 | 81.31 | 84.28 | -86 |
Pallacanestro Varese | 20 | 29 | 10 | 19 | 2525 | 2763 | 87.07 | 95.28 | -238 |
Basket Cremona | 18 | 29 | 9 | 20 | 2310 | 2440 | 79.66 | 84.14 | -130 |
Napoli Basket | 18 | 29 | 9 | 20 | 2409 | 2553 | 83.07 | 88.03 | -144 |
Scafati Basket | 12 | 29 | 6 | 23 | 2460 | 2685 | 84.83 | 92.59 | -225 |
Pistoia Basket | 12 | 29 | 6 | 23 | 2290 | 2583 | 78.97 | 89.07 | -293 |