
Comincia anche il match della Fruit Village Arena con coach Valli che schiera subito Pangos, Pullen, Woldetensae, Zubcic e Totè mentre coach Ivanovic parte con Pajola, Cordinier, Belinelli, Akele e Diouf.
Avvio di partita equilibrato, con Pajola e Pullen a scambiarsi delle triple, Totè e Diouf a farsi sentire sotto i tabelloni e Belinelli a firmare i liberi dell’8-8. Dopo una bomba di Pangos, la Virtus muove bene la sfera trovando sotto i tabelloni il concreto Zizic per il sorpasso sul 13-14 ma una bomba di Woldetensae, un jumper di Zubcic e i liberi di Pullen siglano il +6 locale. Al termine del quarto, comunque sia, Shengelia si iscrive al match con dei tiri liberi che completano il riaggancio a quota 20 dopo 10’. Dopo un potente post-basso di Egbunu, Morgan dalla lunetta e un tap-in di Polonara provano a dare ancora il giusto slancio alla Segafredo ma Zubcic firma cinque punti consecutivi per il -1 Napoli, prima che ancora Polonara si faccia sentire con la bomba del 27-31.
Successivamente, comunque sia, Zubcic e Pangos continuano ad aprire il fuoco dal perimetro e le combinazioni tra Pullen e Totè sorprendono la difesa bolognese, che subisce un break di 11-2 e scivola indietro sul 38-33. Al termine del tempo, Polonara dà la giusta scossa alla Segafredo coinvolgendo anche Diouf nel pitturato e un botta e risposta dall’arco tra Zubcic e Cordinier, non permette a nessuna delle due squadre di prendere il largo; i 20’ iniziali si chiudono con lo spettacolare canestro sulla sirena di Belinelli del 44-44.
Avvio scoppiettante di ripresa da ambo le parti, con Diouf e Totè a capitalizzare le ottime circolazioni di palla, Pullen e Zubcic da una parte e Morgan e Tucker dall’altra ad aprire il fuoco dal perimetro per il 55-54. I liberi di Pangos, un recupero di Woldetensae e una super schiacciata di Totè per il +7 provano poi a spingere via i campani ma un botta e risposta tra Zubcic e Hackett e due spettacolari giocate di Cordinier scrivono il 64-64. Al termine del quarto, Pullen innesca Pangos dall’angolo ed Egbunu al ferro ma Hackett trova Zizic nel pitturato, mantenendo Bologna in scia (69-66 dopo 30’).
Napoli però continua a volare sulle ali dell’infallibile Zubcic, autore di altre due triple, e del gioco da tre punti di Egbunu che porta avanti i campani in doppia cifra, dopo anche il botta e risposta tra Belinelli e Pullen (81-71). Con i liberi proprio del capitano bianconero e una super virata di Shengelia (che poi deve abbandonare la partita per un fallo da espulsione), la Virtus comincia la risalita proseguita da un ottimo Diouf sino al -2, prima che Pangos inventi lo spettacolare step-back dell’84-79 a poco più di 4’ dal termine che ridà energia ai padroni di casa.
Dopo un botta e risposta tra Diouf e Pangos, Cordinier firma un tap-in e una bomba di Tucker concretizza le ottime difese della Segafredo per l’86-86 a 120” dalla fine. Il cuore di Pajola completa anche il sorpasso ospite, Pullen però non ci sta e insacca la super bomba dell’89-88 e, a seguito di una serie di palle perse da una parte e dall’altra, proprio il numero 0 subisce fallo e lo converte nei liberi del +3 con 46” ancora sul cronometro. Pajola, successivamente, commette un’altra palla persa e Pullen fa infuocare la Fruit Village Arena alzando lo spettacolare alley-oop per Totè valevole il 93-88 con 15” ancora sul cronometro. Bologna decide quindi di affidarsi a Tucker, che commette però infrazione di passi e Napoli può festeggiare la vittoria.
Napoli Basket - Virtus Segafredo Bologna 93-88
(Q1 20 – 20; Q2 44 – 44; Q3 69 – 66)
Napoli Basket: Pullen 25, Zubcic 25, Treier, Pangos 11, De Nicolao 2, Acunzo ne, Woldetensae 6, Fiodo ne, Saccoccia, Egbunu 7, Totè 7, Dut Biar ne. Coach: Valli.
Virtus Segafredo Bologna: Cordinier 9, Holiday ne; Belinelli 13, Pajola 5, Shengelia 12, Hackett 3, Morgan 8, Polonara 10, Diouf 11, Zizic 8, Akele 1, Tucker 6. Coach: Ivanonvic.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Pallacanestro Brescia | Olimpia Milano | 73 - 79 | ||
Trapani Shark | Pallacanestro Trieste 2004 | 131 - 88 | ||
Aquila Basket Trento | Pistoia Basket | 87 - 64 | ||
Scafati Basket | Derthona Basket | 79 - 102 | ||
Napoli Basket | Virtus Bologna | 93 - 88 | ||
Treviso Basket | Dinamo Sassari | 70 - 76 | ||
Reyer Venezia | Basket Cremona | 87 - 70 | ||
Pallacanestro Varese | Pallacanestro Reggiana | 63 - 78 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Trapani Shark | 42 | 28 | 21 | 7 | 2653 | 2373 | 94.75 | 84.75 | 280 |
Virtus Bologna | 42 | 28 | 21 | 7 | 2376 | 2138 | 84.86 | 76.36 | 238 |
Aquila Basket Trento | 40 | 28 | 20 | 8 | 2456 | 2293 | 87.71 | 81.89 | 163 |
Pallacanestro Brescia | 40 | 28 | 20 | 8 | 2512 | 2373 | 89.71 | 84.75 | 139 |
Olimpia Milano | 38 | 28 | 19 | 9 | 2503 | 2359 | 89.39 | 84.25 | 144 |
Pallacanestro Reggiana | 34 | 28 | 17 | 11 | 2241 | 2173 | 80.04 | 77.61 | 68 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 34 | 28 | 17 | 11 | 2444 | 2387 | 87.29 | 85.25 | 57 |
Reyer Venezia | 30 | 28 | 15 | 13 | 2339 | 2257 | 83.54 | 80.61 | 82 |
Derthona Basket | 28 | 28 | 14 | 14 | 2405 | 2397 | 85.89 | 85.61 | 8 |
Dinamo Sassari | 24 | 28 | 12 | 16 | 2281 | 2348 | 81.46 | 83.86 | -67 |
Treviso Basket | 22 | 28 | 11 | 17 | 2360 | 2447 | 84.29 | 87.39 | -87 |
Pallacanestro Varese | 18 | 28 | 9 | 19 | 2440 | 2683 | 87.14 | 95.82 | -243 |
Napoli Basket | 16 | 28 | 8 | 20 | 2320 | 2471 | 82.86 | 88.25 | -151 |
Basket Cremona | 16 | 28 | 8 | 20 | 2221 | 2375 | 79.32 | 84.82 | -154 |
Scafati Basket | 12 | 28 | 6 | 22 | 2373 | 2581 | 84.75 | 92.18 | -208 |
Pistoia Basket | 12 | 28 | 6 | 22 | 2225 | 2494 | 79.46 | 89.07 | -269 |