
L'Umana Reyer aggancia il secondo posto, espugnando con autorità il campo della Givova Scafati (66-95 il finale di un match indirizzato già nel primo tempo) e approfittando così al meglio della vittoria di Sassari (prossima avversaria al Taliercio domenica 10 marzo alle 17.30) su Bologna, ora appaiata agli orogranata e a Milano alle spalle della capolista Brescia.
La sosta non consente a Parks di recuperare, così nello starting five vengono confermati Spissu, Tucker, Casarin, Simms e Tessitori. L'inizio è equilibrato (Scafati tocca il +3, poi gli orogranata ricuciono la parità a 7 al 2'30”), con il piano partita che vede come soluzione preferita l'appoggio in area su Tessitori, anche se il primo vantaggio esterno (7-10) arriva al 4' con la tripla di Casarin. L'Umana Reyer difende forte anche senza spendere falli per 7'30” e provoca 5 palle perse agli avversari, che chiamano time out al 7' sul 12-16, prima che, nel finale di quarto, gli orogranata allunghino sul +5 fino al 16-21 del primo mini intervallo.
Un Wiltjer chirurgico (3/3 dall'arco) è protagonista nel 21-27 all'11', con la Givova che, dal 24-27 del 12'30”, si vede costretta a un nuovo time out poco prima di metà quarto, non riuscendo però a invertire l'inerzia, visto che al 15'30”, sul 24-34, c'è il primo vantaggio in doppia cifra del match. Nel finale di quarto si accende Tucker, con gli orogranata che costringono gli avversari spesso tirare allo scadere dei 24” e a distendersi in velocità in contropiede: al 17'30” è 28-40, poi al 19' 30-45, poi un minibreak dei padroni di casa negli ultimi possessi porta le squadre negli spogliatoi sul 33-45.
L'Umana Reyer riprende però subito in mano la partita in avvio di secondo tempo. Nello 0-7 iniziale, che porta il punteggio sul 33-52 al 22', c'è anche il bonus di Scafati, sull'antisportivo di Gentile per fermare Tucker lanciato a canestro. E subito dopo la difesa di Tucker porta a casa lo sfondamento di Rivers per il quarto fallo del giocatore campano. Scafati chiama time out al 24' sul 36-58, ma bisogna entrare nella seconda metà di quarto, dopo una grande stoppata di Kabengele, per vedere Rossato dare la scossa e scuotere il pubblico di casa quando la Givova si riavvicina sul 48-62 al 26'30” e poi sul 51-64 al 27'.
Ci pensa Wiltjer, con una tripla, seguita da un paio di assist a un ispirato Heidegger, a ricostruire un margine di assoluta sicurezza fino al 51-75 dell'ultimo intervallo. Pinkins e Rivers provano a dare un segnale (55-75) in avvio di quarto quarto, ma poi il secondo esce per falli già al 32' con il fallo sulla tripla di Brooks, quindi il 5/5 iniziale da 3 di Wiltjer ristabilisce il +24 (57-81) e al 33'30” la tripla di Tessitori aggiorna a +25 il massimo margine sul 59-84. Il match è ormai abbondantemente in garbage time, dovendo annotare solo il +30 di Simms (59-89 al 36'30”), l'ingresso di O'Connell e registrare infine il finale: 66-95.
Givova: Cavaliere ne, Sangiovanni ne, Blakes 19, Gentile 17, Mouaha, Pinkins 6, Rossato 15, Robinson 5, Rivers 5, Nunge 4, Pini 7, Gamble 5. All, Boniciolli.
Umana Reyer: Spissu 8, Tessitori 16, Heidegger 11, Casarin 8, De Nicolao, O'Connell 2, Janelidze ne, Kabengele 6, Brooks 3, Simms 5, Wiltjer 21, Tucker 15. All. Spahija.
Parziali: 16-21; 33-45; 51-75.
Fonte: ufficio stampa Reyer Venezia
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Pallacanestro Reggiana | Trapani Shark | 89 - 94 | ||
Virtus Bologna | Aquila Basket Trento | 80 - 75 | ||
Basket Cremona | Napoli Basket | 94 - 85 | ||
Dinamo Sassari | Reyer Venezia | 96 - 97 | ||
Derthona Basket | Pallacanestro Varese | 89 - 82 dts | ||
Olimpia Milano | Treviso Basket | 90 - 80 | ||
Pallacanestro Trieste 2004 | Scafati Basket | 88 - 75 | ||
Pistoia Basket | Pallacanestro Brescia | 84 - 97 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Virtus Bologna | 46 | 30 | 23 | 7 | 2581 | 2321 | 86.03 | 77.37 | 260 |
Trapani Shark | 44 | 30 | 22 | 8 | 2838 | 2555 | 94.60 | 85.17 | 283 |
Pallacanestro Brescia | 44 | 30 | 22 | 8 | 2722 | 2541 | 90.73 | 84.70 | 181 |
Aquila Basket Trento | 44 | 30 | 22 | 8 | 2654 | 2443 | 88.47 | 81.43 | 211 |
Olimpia Milano | 40 | 30 | 20 | 10 | 2684 | 2520 | 89.47 | 84.00 | 164 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 36 | 30 | 18 | 12 | 2616 | 2548 | 87.20 | 84.93 | 68 |
Pallacanestro Reggiana | 36 | 30 | 18 | 12 | 2390 | 2329 | 79.67 | 77.63 | 61 |
Reyer Venezia | 32 | 30 | 16 | 14 | 2494 | 2404 | 83.13 | 80.13 | 90 |
Derthona Basket | 30 | 30 | 15 | 15 | 2586 | 2580 | 86.20 | 86.00 | 6 |
Treviso Basket | 24 | 30 | 12 | 18 | 2534 | 2633 | 84.47 | 87.77 | -99 |
Dinamo Sassari | 24 | 30 | 12 | 18 | 2434 | 2536 | 81.13 | 84.53 | -102 |
Pallacanestro Varese | 20 | 30 | 10 | 20 | 2589 | 2846 | 86.30 | 94.87 | -257 |
Basket Cremona | 18 | 30 | 9 | 21 | 2404 | 2539 | 80.13 | 84.63 | -135 |
Napoli Basket | 18 | 30 | 9 | 21 | 2496 | 2667 | 83.20 | 88.90 | -171 |
Scafati Basket | 12 | 30 | 6 | 24 | 2532 | 2785 | 84.40 | 92.83 | -253 |
Pistoia Basket | 12 | 30 | 6 | 24 | 2362 | 2669 | 78.73 | 88.97 | -307 |
24/06/2025 - 21:11
24/06/2025 - 14:20