
Palla a due al PalaRadi con coach Brotto che schiera subito Davis, Willis, Burns, Nikolic e Owens mentre coach Galbiati parte con Ellis, Ford, Pecchia, Lamb e Mawugbe.
Dopo due bombe in apertura di Lamb, le triple di Burns, Nikolic e Davis scatenano un controbreak di 10-0 di Cremona, prima che Niang appoggi il layup che scuote la Dolomiti Energia per il 12-8. Dopo un paio di giocate di Bayehe, le triple di Nikolic e Burns valgono anche il +7 Vanoli ma Bayehe poi scatena con due super schiacciate e un layup vincente, lasciando a Ford l’onere di insaccare la bomba del sorpasso, prima che Zampini sblocchi i padroni di casa con l’appoggio a fil di sirena del 21-21.
Grazie ai primi voli di Omenaka oltre i 3.05 e alle accelerazioni di Christon e ancora Zampini, i padroni di casa si riprendono la testa del match ma l’Aquila resta sul pezzo grazie alle bombe di Pecchia e Zukauskas (28-27). Dopo dei botta e risposta tra Nikolic ed Ellis, Christon dalla lunetta e un gioco da tre punti di Willis provano a lanciare la nuova fuga lombarda ma un appoggio di Ford mantiene ancora il match in equilibrio (38-35). Sul finire del tempo, Christon realizza dalla lunetta, Davis si accende ancora con due bombe consecutive per il +9 e una tripla di Ellis riavvicina un minimo la Dolomiti Energia sul 48-40 dopo 20’.
Willis comincia fortissimo la ripresa, griffando appoggio al tabellone, tripla e jumper che fanno volare i lombardi anche sul +15, prima che due bombe consecutive di Lamb ridiano respiro agli ospiti (58-47). Dopo un botta e risposta dall’arco tra Cale e Davis, Christon si invola in contropiede per appoggiare ancora il +15, prima che i liberi di Ford, un appoggio di Niang e una bomba di Zukauskas diano maggiore continuità ai bianconeri, i quali si rifanno sotto sul 68-61. Sul finire del quarto, Zampini dalla lunetta sblocca la Vanoli e chiude i 30’ iniziali sul 70-61.
In avvio di ultimo quarto, l’energia di Bayehe e Niang e un tiro al tabellone di Zukauskas riavvicinano la Dolomiti Energia sul -4, Davis interrompe il blackout lombardo ma ancora i concreti Cale e Zukauskas dall’arco completano il riaggancio per gli ospiti (73-73 a meno di 6’ dal termine). Un gran recupero di Cale, successivamente, permette anche il vantaggio ai trentini, Lacey pareggia però i conti e poi Burns insacca la gran tripla che rilancia la Vanoli sull’80-75 a meno di 4’ dal termine. Trento si affida ancora a Cale, autore di una bomba, e alla combinazione tra Ellis e Niang che vale la nuova parità, prima che ancora Cale converta una palla vagante per il +2 ospite entrando negli ultimi due minuti del match.
Una bomba di Davis, successivamente, viene replicata da un paio di liberi a bersaglio di Ellis, Willis sbaglia dall’arco e una penetrazione di Zukauskas vale l’83-86 a 53” dal termine. La Vanoli va allora ancora da Willis, che stavolta subisce fallo e manda a bersaglio i liberi del -1, Cale e Lamb non riescono ad ampliare il vantaggio ospite e poi Nikolic subisce fallo di Cale con 17” da giocare. L’ala serba di formazione italiana fa 1 su 2 dalla lunetta, Ellis ha la palla per vincere la partita e manda a bersaglio la spettacolare bomba dell’86-89. Cremona ha ancora 0.8” per pareggiare i conti ma il tentativo finale di Davis va cortissimo.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Scafati Basket | Pallacanestro Reggiana | 69 - 84 | ||
Napoli Basket | Pallacanestro Varese | 87 - 97 | ||
Dinamo Sassari | Derthona Basket | 87 - 82 | ||
Olimpia Milano | Pistoia Basket | 95 - 80 | ||
Trapani Shark | Treviso Basket | 95 - 82 | ||
Reyer Venezia | Pallacanestro Trieste 2004 | 103 - 71 | ||
Basket Cremona | Aquila Basket Trento | 86 - 89 | ||
Virtus Bologna | Pallacanestro Brescia | 91 - 79 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Trapani Shark | 42 | 28 | 21 | 7 | 2653 | 2373 | 94.75 | 84.75 | 280 |
Virtus Bologna | 42 | 28 | 21 | 7 | 2376 | 2138 | 84.86 | 76.36 | 238 |
Aquila Basket Trento | 40 | 28 | 20 | 8 | 2456 | 2293 | 87.71 | 81.89 | 163 |
Pallacanestro Brescia | 40 | 28 | 20 | 8 | 2512 | 2373 | 89.71 | 84.75 | 139 |
Olimpia Milano | 38 | 28 | 19 | 9 | 2503 | 2359 | 89.39 | 84.25 | 144 |
Pallacanestro Reggiana | 34 | 28 | 17 | 11 | 2241 | 2173 | 80.04 | 77.61 | 68 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 34 | 28 | 17 | 11 | 2444 | 2387 | 87.29 | 85.25 | 57 |
Reyer Venezia | 30 | 28 | 15 | 13 | 2339 | 2257 | 83.54 | 80.61 | 82 |
Derthona Basket | 28 | 28 | 14 | 14 | 2405 | 2397 | 85.89 | 85.61 | 8 |
Dinamo Sassari | 24 | 28 | 12 | 16 | 2281 | 2348 | 81.46 | 83.86 | -67 |
Treviso Basket | 22 | 28 | 11 | 17 | 2360 | 2447 | 84.29 | 87.39 | -87 |
Pallacanestro Varese | 18 | 28 | 9 | 19 | 2440 | 2683 | 87.14 | 95.82 | -243 |
Napoli Basket | 16 | 28 | 8 | 20 | 2320 | 2471 | 82.86 | 88.25 | -151 |
Basket Cremona | 16 | 28 | 8 | 20 | 2221 | 2375 | 79.32 | 84.82 | -154 |
Scafati Basket | 12 | 28 | 6 | 22 | 2373 | 2581 | 84.75 | 92.18 | -208 |
Pistoia Basket | 12 | 28 | 6 | 22 | 2225 | 2494 | 79.46 | 89.07 | -269 |