
Una prestazione generosa non basta alla Dinamo Banco di Sardegna, che paga le rotazioni corte e cede al T Quotidiano Arena di Trento contro la Dolomiti Energia per 95-77. Dopo un primo tempo di ottimo livello nonostante la serata difficile al tiro pesante, i biancoblu hanno accusato l'accelerazione piazzata dai padroni di casa nel finale di terzo quarto grazie alle verve offensiva di Ford e Lamb. Alla Dinamo, invece, non è bastato il career high in Serie A di Alessandro Cappelletti, protagonista in attacco con 27 punti a referto.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO - DINAMO BANCO DI SARDEGNA 95-77
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: Ellis 8, Cale 12, Ford 22, Pecchia 5, Niang 4, Forray 3, Mawugbe 1, Lamb 18, Bayehe 8, Badalau 3, Zukauskas 11. Allenatore: Galbiati
DINAMO BANCO DI SARDEGNA: Cappelletti 27, Bibbins NE, Weber 8, Vasselli NE, Trucchetti 7, Fobbs 10, Tambone, Veronesi, Bendzius 12, Vincini 3, Thomas NE, Gazi 10. Allenatore: Bulleri
PARZIALI: 19-15; 42-39 (23-24); 69-54 (27-15); 95-77 (26-23)
ARBITRI: Guido Giovannetti, Andrea Bongiorni, Antonio Bartolomeo
NOTE: Dinamo priva degli infortunati Thomas, Halilovic e Renfro. Bibbins in lista ma impossibilitato a scendere in campo a causa di un fastidio al ginocchio. Nei 12 spazio per Erten Gazi e per il giovane Marco Vasselli. Prima della palla a due, il capitano Eimantas Bendzius ha consegnato alla formazione di casa del materiale promozionale targato Fondazione Mont'e Prama sul patrimonio archeologico del Sinis.
CHIAVE DELLA PARTITA: il predominio di Trento a rimbalzo. 50-24 il conto per la squadra di Galbiati, capace di catturare ben 21 carambole offensive. La Dinamo, inoltre, paga il 6/26 al tiro da tre punti.
TRENTO PARTE FORTE
Il Banco parte con Cappelletti, Weber, Fobbs, Veronesi e Vincini. Trento risponde con Ellis, Cale, Pecchia, Lamb e Mawugbe. Le prime fasi della partita sorridono ai padroni di casa: dopo il canestro iniziale di Cappelletti, la Dolomiti Energia prende il sopravvento con un break di 10-0 che provoca il timeout di coach Bulleri dopo 4'. Cappelletti tiene in linea di galleggiamento i biancoblu, che però faticano al tiro (1/10 da tre nel primo quarto) e finiscono doppiati sul 16-8 dal runner di un Ford subito efficace. Coach Bulleri si affida alla difesa a zona, e la scelta paga subito i suoi dividendi: il Banco limita la vivacità dell'attacco trentino e piazza un contro break di 7-0 che lo riporta a contatto sul -1 (16-15). La tripla di Cale in conclusione di primo periodo, però, rilancia le quotazioni del quintetto di Galbiati.
CAPPELLETTI GUIDA IL BANCO
In avvio di seconda frazione prosegue il buon momento dei Giganti, trascinati da un Cappelletti brillantissimo in zona offensiva: il playmaker propizia il vantaggio sul 22-19, ma la replica di Trento arriva in fretta, con un 8-0 di parziale che porta a un altro timeout di coach Bulleri. Al rientro in campo la Dinamo si affida spesso agli uno contro uno in post basso di Bendzius, che attacca Niang e rimette prontamente in scia i biancoblu. L'appoggio in contropiede di Cappelletti vale un altro sorpasso, ma la Dolomiti Energia fa pesare la propria fisicità a rimbalzo (22-12 a metà partita) e tenta un nuovo strappo, rintuzzato dai centri di Cappelletti e Trucchetti (bella tripla da lontano senza ritmo): al 20' è tutto in sostanziale equilibrio sul 42-39 per Trento nonostante le basse percentuali dall'arco (3/15).
TRENTO PIAZZA IL BREAK
Dopo la pausa lunga, il Banco di Sardegna continua a lottare e ritrova subito la parità a 42 con la terza tripla di serata per Cappelletti. Weber commette molto presto il quarto fallo personale e torna in panchina, in campo, allora, si rivede Trucchetti, che risponde con atteggiamento positivo. La partita diventa molto fisica, la Dinamo entra presto in bonus e continua a soffrire a rimbalzo. Trento ne approfitta per piazzare il primo, vero allungo del match, con Ford e Zukauskas che firmano il +17 poco prima del 30'. Nell'ultimo quarto non ci sono ulteriori scossoni: Gazi e Trucchetti rimpinguano il loro bottino personale, ma Trento difende il suo vantaggio e conduce in porto il successo finale sul 95-77.
Fonte: Ufficio Comunicazione Dinamo Banco di Sardegna
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Derthona Basket | Olimpia Milano | 68 - 85 | ||
Aquila Basket Trento | Dinamo Sassari | 95 - 77 | ||
Pallacanestro Brescia | Pallacanestro Reggiana | 79 - 66 | ||
Scafati Basket | Treviso Basket | 87 - 92 | ||
Reyer Venezia | Pistoia Basket | 90 - 93 | ||
Virtus Bologna | Pallacanestro Varese | 104 - 67 | ||
Napoli Basket | Trapani Shark | 76 - 95 | ||
Basket Cremona | Pallacanestro Trieste 2004 | 81 - 101 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Trapani Shark | 42 | 28 | 21 | 7 | 2653 | 2373 | 94.75 | 84.75 | 280 |
Virtus Bologna | 42 | 28 | 21 | 7 | 2376 | 2138 | 84.86 | 76.36 | 238 |
Aquila Basket Trento | 40 | 28 | 20 | 8 | 2456 | 2293 | 87.71 | 81.89 | 163 |
Pallacanestro Brescia | 40 | 28 | 20 | 8 | 2512 | 2373 | 89.71 | 84.75 | 139 |
Olimpia Milano | 38 | 28 | 19 | 9 | 2503 | 2359 | 89.39 | 84.25 | 144 |
Pallacanestro Reggiana | 34 | 28 | 17 | 11 | 2241 | 2173 | 80.04 | 77.61 | 68 |
Pallacanestro Trieste 2004 | 34 | 28 | 17 | 11 | 2444 | 2387 | 87.29 | 85.25 | 57 |
Reyer Venezia | 30 | 28 | 15 | 13 | 2339 | 2257 | 83.54 | 80.61 | 82 |
Derthona Basket | 28 | 28 | 14 | 14 | 2405 | 2397 | 85.89 | 85.61 | 8 |
Dinamo Sassari | 24 | 28 | 12 | 16 | 2281 | 2348 | 81.46 | 83.86 | -67 |
Treviso Basket | 22 | 28 | 11 | 17 | 2360 | 2447 | 84.29 | 87.39 | -87 |
Pallacanestro Varese | 18 | 28 | 9 | 19 | 2440 | 2683 | 87.14 | 95.82 | -243 |
Napoli Basket | 16 | 28 | 8 | 20 | 2320 | 2471 | 82.86 | 88.25 | -151 |
Basket Cremona | 16 | 28 | 8 | 20 | 2221 | 2375 | 79.32 | 84.82 | -154 |
Scafati Basket | 12 | 28 | 6 | 22 | 2373 | 2581 | 84.75 | 92.18 | -208 |
Pistoia Basket | 12 | 28 | 6 | 22 | 2225 | 2494 | 79.46 | 89.07 | -269 |
28/04/2025 - 22:41
28/04/2025 - 21:52
28/04/2025 - 15:19