La Vanoli Basket Cremona batte nettamente la Carpegna Prosciutto Pesaro e sale ad un record di 4-4 in classifica. Dopo un jumper di Bluiett (11 punti), i padroni di casa mostrano maggiore energia con Golden (12 punti e 4 rimbalzi) e McCullough (17 punti) efficienti sui due lati del campo (8-5). In seguito, si accende un ottimo Totè (10 punti) dal post-basso replicando a Golden ma le incursioni del neoentrato Zegarowski (12 punti) ribadiscono il +5 locale. Poi però la Vanoli preme ulteriormente sul pedale dell’acceleratore, cavalcando uno Zegarowski letale sulle due metà campo e anche il cecchino Eboua (12 punti), realizzando le bombe del 20-11.
A fine periodo, Bamforth (17 punti) e Zanotti (17 punti, 9 rimbalzi e 24 di valutazione) si scambiano colpi da tre punti, Tambone (10 punti e 5 assist) e Mockevicius avvicinano Pesaro sul -6 con dei centri a cronometro fermo ma McCullough bartte la sirena con la bomba del 26-17. Dopo un canestro da tre punti di Visconti, Lacey (8 punti e 5 assist) si mette in proprio dal palleggio e arma la mano del tiratore Zanotti per far scappare in un amen i biancoblu sul +13. Il break cremonese si prolunga fino al 12-1, dato che Eboua realizza un bell’appoggio in contropiede e Zanotti schiaccia il 38-21.
Dopo un timeout chiamato da coach Buscaglia, Bamforth scuote la Carpegna Prosciutto con una bomba, Totè realizza da sotto e poi Lacey ridà adito a Cremona segnando dall’arco e servendo Golden per il layup del 43-29. Successivamente, Zegarowski e Tambone si scambiano due triple, prima che la Vanoli innesti ancora le marce alte e chiuda il tempo con un 7-0 di break ispirato da Denegri (9 punti e 4 assist) e Golden e impreziosito dalla tripla di McCullough del +21. Proprio appena prima di andare negli spogliatoi, Tambone dalla lunetta realizza il libero che diminuisce un minimo le distanze (53-32).
La Vanoli non si ferma neanche in avvio di ripresa, dato che McCullough e Denegri siglano le bombe del +27, Bamforth ribatte con la stessa moneta e un taglio di Ford (6 punti e 10 rimbalzi) viene pescato da Totè per il 59-38. In seguito a un appoggio di McCullough, Tambone si carica i biancorossi sulle spalle assieme a Bamforth ma Denegri ribadisce il +20 con il jumper del 65-45. Successivamente, si alzano i ritmi del match, Totè e Bamforth capitalizzano i rapidi attacchi pesaresi ma Pecchia (9 punti, 9 rimbalzi, 8 assist, 28 di valutazione) e McCullough fanno lo stesso dall’altra parte del campo, non facendo perde troppo vantaggio ai padroni di casa (69-52).
Nel finale del quarto, Ford insacca un paio di canestri, Zanotti ribatte servendo il tagliante Zegarowski e appoggiando a fil di sirena il 73-56. I dieci minuti conclusivi di partita si aprono con una bomba a testa firmata da Visconti e Ford, immediatamente replicati da un appoggio di Eboua ma Visconti esce dai blocchi, guadagna e realizza i liberi del 75-65 a 7’ dalla fine. Ci pensa quindi Lacey a trovare Eboua dall’arco e Zanotti appoggia il canestro che respinge via Pesaro sul -15, prima che Lacey con una tripla chiuda definitivamente la contesa e faccia dilagare la Vanoli negli attimi conclusivi. Finisce 96-69.
Fonte: Lega Basket
In casa | Ospiti | Risultato | Tab | Link |
---|---|---|---|---|
Virtus Bologna | Pallacanestro Brescia | 88 - 76 | ||
Olimpia Milano | Reyer Venezia | 95 - 72 | ||
Pallacanestro Reggiana | Derthona Basket | 77 - 90 | ||
Basket Cremona | Victoria Libertas Pesaro | 96 - 69 | ||
Treviso Basket | Napoli Basket | 76 - 79 | ||
Pallacanestro Varese | Scafati Basket | 94 - 93 | ||
Aquila Basket Trento | New Basket Brindisi | 81 - 71 | ||
Pistoia Basket | Dinamo Sassari | 68 - 63 |
Squadra | Pt | G | V | P | Pse | Psu | Mse | Msu | D |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pallacanestro Brescia | 16 | 10 | 8 | 2 | 878 | 761 | 87.80 | 76.10 | 117 |
Virtus Bologna | 16 | 10 | 8 | 2 | 890 | 774 | 89.00 | 77.40 | 116 |
Napoli Basket | 14 | 10 | 7 | 3 | 853 | 797 | 85.30 | 79.70 | 56 |
Aquila Basket Trento | 14 | 10 | 7 | 3 | 857 | 814 | 85.70 | 81.40 | 43 |
Reyer Venezia | 14 | 10 | 7 | 3 | 812 | 792 | 81.20 | 79.20 | 20 |
Pallacanestro Reggiana | 12 | 10 | 6 | 4 | 856 | 821 | 85.60 | 82.10 | 35 |
Olimpia Milano | 10 | 10 | 5 | 5 | 808 | 771 | 80.80 | 77.10 | 37 |
Basket Cremona | 10 | 10 | 5 | 5 | 868 | 835 | 86.80 | 83.50 | 33 |
Pistoia Basket | 10 | 10 | 5 | 5 | 784 | 794 | 78.40 | 79.40 | -10 |
Derthona Basket | 10 | 10 | 5 | 5 | 772 | 814 | 77.20 | 81.40 | -42 |
Scafati Basket | 8 | 10 | 4 | 6 | 882 | 885 | 88.20 | 88.50 | -3 |
Victoria Libertas Pesaro | 8 | 10 | 4 | 6 | 822 | 875 | 82.20 | 87.50 | -53 |
Dinamo Sassari | 8 | 10 | 4 | 6 | 774 | 837 | 77.40 | 83.70 | -63 |
Pallacanestro Varese | 6 | 10 | 3 | 7 | 838 | 924 | 83.80 | 92.40 | -86 |
Treviso Basket | 2 | 10 | 1 | 9 | 789 | 860 | 78.90 | 86.00 | -71 |
New Basket Brindisi | 2 | 10 | 1 | 9 | 684 | 813 | 68.40 | 81.30 | -129 |