La Trapani Shark vince il big match contro la Pallacanestro Brescia e conferma il primato

Nemmeno il tempo di accomodarsi in tribuna che la partita corre sopra i binari dell’alta tensione. Entrambe le formazioni, infatti, tengo alto il ritmo e si prendono conclusioni rapide nei primi secondi del possesso. La Germani, orfana di Ivanovic, costretto ai box per un attacco febbrile, si tiene in vantaggio grazie ai cesti di un chirurgico Della Valle, coadiuvato da Rivers e Bilan. Tuttavia gli Shark, trascinati dal calore del proprio pubblico, risalgono la china tramite il talento di Alibegovic e Galloway, precisi da oltre l’arco. Brescia non si scompone, rimanendo applicata, sul pezzo e pescando energie e soluzioni dalla panchina, quando Cournooh risponde presente con punti a referto e scelte oculate nella circolazione di palla. Trapani, però, ha la zampata vincente e, mediante le iniziative di Robinson e Notae, vola sugli otto punti di vantaggio alla prima sirena.

La seconda frazione di gioco vede una Germani tornare in campo con aggressività e determinazione. Gli ospiti, infatti, siglano, in un amen, un parziale di 0-6, frutto di un’ottima propensione difensiva e di attenzione nella lotta a rimbalzo, obbligando coach Jasmin Repesa a sospendere il tempo. Alla ripresa delle ostilità Brown interrompe il digiuno siciliano, ma Brescia non indietreggia e, sulle ali di Bilan e Rivers, con concorso di colpa di Burnell, prezioso in difesa, sferra il sorpasso. Trapani, dal canto suo, pare aver smarrito quella lucidità e fluidità offensiva, tenendosi in linea di galleggiamento. I biancoblu continuano ad esprimere una pallacanestro efficace ed incisiva, soprattutto in difesa, dove gli avversari sono spinti a prendersi conclusioni scomode. Brescia ne approfitta e, trascinata dal capitan Della Valle, chiude alla pausa lunga con un vantaggio di otto lunghezze.

Il terzo quarto è sparigliato da un cesto di Notae, bravo a farsi largo tra le maglie nemiche, a cui Ndour fa eco con cesto di pregevole fattura. Gli Shark, sospinti dal calore del proprio pubblico, cercano di gettare la sabbia negli ingranaggi biancoblu, provando a soffocare il flusso offensivo di Brescia. Trapani, così, anche grazie a delle conclusioni ad alta percentuale, torna a far sentire il fiato sul collo dei rivali, effettuando poi il controsorpasso con Notae, il migliore tra le fila granata. Coach Giuseppe Poeta decide di chiamare un timeout con la speranza di ritrovare la quadratura del cerchio. E’ una scelta che paga, in quanto la Germani, proprio momento di maggior difficoltà, rialza la testa e, con il cuore dell’intero collettivo, rimette il muso avanti di tre punti, suonando la carica con Burnell e Dowe.

Gli ultimi dieci minuti sono una girandola di emozioni. Rossato, fino ad allora non in incisivo, scrive un parziale di 5-0, che regala il nuovo vantaggio ai padroni di casa, ma subito rintuzzato da un impeccabile giro in lunetta di Della Valle. La disputa viene poi giocata sui dettagli e ogni possesso pesa come un macigno. La terna arbitrale a cinque minuti dal termine commina un fallo antisportivo a Ndour, al quale viene ravvisata una spinta ai danni di Rossato. Trapani raccoglie un parziale di 7-0, tentando di infierire il fendente decisivo. Tuttavia la Germani è dura a morire, dimostrando per l’ennesima volta il cuore di un gruppo coraggioso ed audace. Negli scampoli finali dell’incontro gli Shark sono più lucidi, archiviando l’incontro con Galloway ed Alibegovic.

TRAPANI SHARK - GERMANI BRESCIA 94-88

TRAPANI SHARK: Robinson 4, Galloway 12, Petrucelli 4, Alibegovic 16, Horton 8, Notae 26, Alibegovic 16, Rossato 9, Yeboah 9, Brown 5, Eboua 2, Gentile, Rizzo ne. Allenatore: Jasmin Repesa

GERMANI BRESCIA: Dowe 21, Della Valle 18, Rivers 7, Ndour 10, Bilan 16, Burnell 12, Cournooh 4, Mobio, Ferrero ne, Pollini ne, Tonelli ne. Allenatore: Giuseppe Poeta

PARZIALI: 34-26; 10-26; 26-21; 24-15.

ARBITRI: Grigioni, Bettini, Pepponi

Fonte: ufficio stampa Pallacanestro Brescia

 

Classifica: Serie A - Girone Unico LBA

Squadra Pt G V P
Trapani Shark 42 28 21 7
Virtus Bologna 42 28 21 7
Aquila Basket Trento 40 28 20 8
Pallacanestro Brescia 40 28 20 8
Olimpia Milano 38 28 19 9
Pallacanestro Reggiana 34 28 17 11
Pallacanestro Trieste 2004 34 28 17 11
Reyer Venezia 30 28 15 13
Derthona Basket 28 28 14 14
Dinamo Sassari 24 28 12 16
Treviso Basket 22 28 11 17
Pallacanestro Varese 18 28 9 19
Napoli Basket 16 28 8 20
Basket Cremona 16 28 8 20
Scafati Basket 12 28 6 22
Pistoia Basket 12 28 6 22
© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche: