L'Olimpia Milano crolla nel 4° quarto sul campo del Napoli Basket

Si chiude il turno con la sfida della Fruit Village Arena, con coach Valli che parte con Pangos, Pullen, Green, Zubcic e Totè mentre coach Messina parte con Mannion, Tonut, Shields, LeDay e Caruso.

Dopo un paio di giocate inaugurali di Caruso e Shields, Green mette in mostra le proprie abilità perimetrali e Pullen e Zubcic incendiano la Fruit Village Arena con le bombe del 12-5. Il primo guizzo di LeDay e sei punti in un amen di puro talento del neoentrato Mirotic, comunque sia, rimettono a contatto Milano, che poi completa il riaggancio a quota 15 con l’assist dell’ala numero 33 per il canestro di Gillespie del 15-15. Al termine del quarto, Pullen sigla una coppia di liberi, l’asse Pangos-Egbunu si mette bene in moto per i campani e Mirotic e compagni restano alle spalle dopo 10’ (19-17).

Successivamente, l’EA7 Emporio Armani sale di colpi siglando un break di 0-8 con Ricci e LeDay protagonisti sui due lati del campo, Pangos allora si carica i campani sulle spalle combinando con Totè ma i liberi di Flaccadori mantengono l’Olimpia avanti (23-28). Dopo un altro canestro in area di LeDay per il +7, Zubcic, Pullen e Green si rimettono in moto dalla distanza per il sorpasso Napoli sul 31-30, prima che un gran recupero di Tonut permetta il nuovo vantaggio ai biancorossi.

I partenopei comunque non si fermano, grazie a un bel movimento di Pullen in avvicinamento, una bomba di Green e i liberi di Totè del 38-32. Ci pensano allora i concreti Shields e Bolmaro sia da vicino che da lontano a interrompere il parziale locale di 15-2, rimettendo avanti gli ospiti sul 39-44 dopo un’altra bomba di Mirotic, sigillando così un controbreak di 0-10. Un appoggio di Egbunu in seguito, viene replicato da una tripla di Flaccadori, che chiude i 20’ iniziali avanti sul 41-47.

Gli ospiti cominciano fortissimo anche la ripresa, sfruttando un recupero di Flaccadori e una tripla dell’inarrestabile Mirotic, lasciando poi a LeDay e Bolmaro replicare alle accelerazioni di Green e Pangos (47-57). Una bomba di Shields e un recupero finalizzato da Bolmaro portano l’Olimpia avanti poi sul +15, prima che una tripla di Zubcic e due canestri consecutivi dall’arco di Green rimettano in un amen i campani a contatto sul 56-62.

Mannion dalla lunetta sblocca l’EA7 Emporio Armani e regala poi al compagno Mirotic la tripla che ridà ossigeno ai biancorossi ma Egbunu è un fattore con le sue schiacciate per il 64-70. Al termine del quarto, comunque sia, Bortolani manda a bersaglio un’importante bomba, ridando tre possessi pieni di vantaggio ai suoi (64-73 dopo 30’). Napoli comincia però forte l’ultimo periodo siglando un break di 7-0 con una bomba di Pullen, un’accelerazione di Pangos e un appoggio di Zubcic, LeDay dalla lunetta sblocca ancora gli ospiti ma Green fa esplodere la Fruit Village Arena con la quinta bomba della sua serata e la spettacolare virata del sorpasso sul 76-75 a 6’ e mezzo dal termine.

Dopo un libero a bersaglio di Ricci, due accelerazioni e una super bomba di Pullen sciolgono la tensione e approfittano degli errori di Shields, Mirotic e Flaccadori per lanciare i campani, che si infiammano ulteriormente grazie a una schiacciata di Egbunu dell’85-76 a 180” dal termine. Milano si affida ancora al talento di Shields e Mirotic ma i loro tentativi dall’arco non vanno a bersaglio e Pangos ne approfitta appoggiando a tabellone il layup del +11; Mannion dall’arco sblocca l’Olimpia ma Pangos non ci sta, insacca un altro jumper e un’altra accelerazione di Pullen consegna la vittoria ai campani, rendendo vane le ultime bombe di LeDay. Finisce 95-87. 

Fonte: Lega Basket

 

Classifica: Serie A - Girone Unico LBA

Squadra Pt G V P
Trapani Shark 42 28 21 7
Virtus Bologna 42 28 21 7
Aquila Basket Trento 40 28 20 8
Pallacanestro Brescia 40 28 20 8
Olimpia Milano 38 28 19 9
Pallacanestro Reggiana 34 28 17 11
Pallacanestro Trieste 2004 34 28 17 11
Reyer Venezia 30 28 15 13
Derthona Basket 28 28 14 14
Dinamo Sassari 24 28 12 16
Treviso Basket 22 28 11 17
Pallacanestro Varese 18 28 9 19
Napoli Basket 16 28 8 20
Basket Cremona 16 28 8 20
Scafati Basket 12 28 6 22
Pistoia Basket 12 28 6 22
© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare anche: